Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un intoppo ai limiti della galassia - Etgar Keret - copertina
Un intoppo ai limiti della galassia - Etgar Keret - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 59 liste dei desideri
Un intoppo ai limiti della galassia
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Un intoppo ai limiti della galassia - Etgar Keret - copertina

Descrizione


Come i precedenti libri di Keret, anche quest'ultimo è caratterizzato da un tono ironico e disincantato. I racconti descrivono situazioni assurde e improbabili, viste con gli occhi ingenui di un bambino o con quelli disincantati di un adulto.

"Non c'è nessuno come Etgar Keret. Le sue storie non vanno mai dove dovrebbero, sorprendono, divertono e commuovono." - Sapir Prize per la letteratura 2019

«Un intoppo ai limiti della galassia» raccoglie ventidue racconti scritti secondo lo stile tipico dell'autore, più uno "diffuso", se così si può definire, che dà il titolo al volume. Si tratta di uno scambio di mail, sparpagliate tra un racconto e l'altro, fra il gestore di un'escape room nella cittadina di Rishon LeZion e tale Michael Warshawsky, persona prepotente e manipolatrice, che si ostina a pretendere che il suddetto gestore dia alla madre, sopravvissuta all'Olocausto, la possibilità di usufruire del suo locale durante la giornata della memoria della Shoah, malgrado quel giorno, per legge, i luoghi pubblici di intrattenimento debbano essere chiusi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
7 novembre 2019
182 p., Brossura
9788807033582

Valutazioni e recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

schety
Recensioni: 5/5

E' sicuramente un libro particolare che richiede una lettura tra le righe più che delle righe. Ognuno trova nei vari racconti il suo significato, la parte di sè a cui il libro parla e racconta. Nonostante si abbiano tutte le buone intenzioni di comprendere le persone che ci sono vicine, c'è sempre uno spazio che resta inviolato, uno spazio dove il nostro sistema sensoriale e il nostro modo di riflettere, pensare, credere, ci impedisce la mera conoscenza dell'altro ( e forse anche di noi stessi). Racconti che parlano di solitudine, di difficoltà a riconoscersi, di incomprensioni e illusioni, dell'impossibilità dell'essere umano ( proprio per la sua natura "finita") di poter cogliere la piena complessità della vita, di come le emozioni possano essere declinate in base al proprio modo di concepire la vita.

Leggi di più Leggi di meno
Silvia
Recensioni: 5/5

Acquistato dopo aver letto per caso Pizzeria Kamikaze, di un autore che non conoscevo e che ho subito amato. Questa raccolta di racconti mi è piaciuta se possibile ancora di più. Grande fantasia, storie fuori dagli schemi, divertimento. Consigliatissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Emma
Recensioni: 5/5

Leggero, scorrevole, ma non per questo banale. Trame interessanti, racconti piacevoli.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Quando penso agli scrittori israeliani mi vengono in mente i grandi romanzieri contemporanei: Amos Oz, David Grossman, Abraham Yehoshua. Sono autori molto diversi tra loro, che hanno però in comune un certo amore per le complicazioni strutturali, la tendenza alle storie soffuse – talvolta ai limiti della pedanteria –, nonché l’abitudine a scrivere prevalentemente libri lunghi. Da qualche anno sta però emergendo – anche agli occhi di noi lettori italiani – una nuova generazione di scrittori. Su tutti Etgar Keret: uno che di faccia assomiglia a Mark Ruffalo, e che finora, in contraddizione con la genealogia letteraria che lo precede, ha scritto in sostanza solo brevissimi libri di racconti.

Già dai titoli si può capire che non abbiamo a che fare con un epigono di David Grossman. Faccio qualche esempio. Titoli di Grossman: Vedi alla voce: amore, Qualcuno con cui correre, A un cerbiatto somiglia il mio amore. Titoli di Keret: Le tettine della diciottenne, La notte in cui morirono gli autobus, Pizzeria Kamikaze. A leggere le quarte di copertina, a sfogliarle, risulta evidente che le opere di Keret devono molto più ai maestri di altre letterature che a quelli del suo paese. E per fortuna. Un solo buon motivo per leggerlo è già questo: che rappresenta una voce completamente diversa, forse il principio della variazione in un contesto che da decenni ha i suoi consolidati, giganteschi pilastri.

Ma non è l’unico motivo. Non è che Keret sia diverso rispetto agli scrittori del suo paese, è proprio diverso da tutti gli scrittori che conosco. Forse quello che ci va più vicino è George Saunders: non per la banale caratteristica di esprimersi solitamente con forme di narrazione brevi, quanto piuttosto per la disponibilità che entrambi hanno di farsi colpire da aspetti dell’umanità talmente insignificanti da risultare meravigliosi, e di raccontarli attraverso immagini talmente fuori dalle righe che ogni volta che li leggete avete chiara l’impressione che voi da soli non avreste mai potuto neanche lontanamente immaginare qualcosa del genere.

Per esempio quest’ultima raccolta appena uscita, Un intoppo ai limiti della galassia, è popolata da coppie che non funzionano, adulti che imparano a sorprendersi del mondo insieme ai bambini, vecchi che si sentono soli: niente di particolarmente nuovo, solo persone che fanno i conti con il bello e il brutto della vita. A uno sguardo più attento però si può notare che tutti i personaggi sono un po’ disfunzionali: alcuni megalomani, alcuni sognatori, altri ingannati da loro stessi se non addirittura del tutto pazzi. Quel tipo di persone che sarebbero in grado di inciampare tra i propri passi mentre osservano il cielo, o che si soffermerebbero a mettere in fila uno accanto all’altro i pastelli colorati sparsi su un tavolo. Quel tipo di persone che ti stanno simpatiche per forza, perché sono dei perdenti nati.

E nelle vite di questi meravigliosi sfigati Etgar Keret fa passare comete che illuminano tutto e riempiono di colore. La macchina accartocciata che a detta del suo proprietario bagnandola un poco dovrebbe riprendere le dimensioni normali. L’uomo solo che decide di comprare i compleanni degli altri per essere festeggiato ogni giorno. Il pesce rosso che di notte esce dall’acquario e si mette comodo in poltrona a guardare la televisione. L’uomo che cerca di superare un paio di delusioni facendosi sparare lontano con un cannone. Il padre che al tempo di morire si trasforma in un coniglio. Sono dettagli meravigliosi che arricchiscono la vita e la portano fuori dall’ordinario: a volte impossibili, a volte semplicemente improbabili.

Ma la questione non è tanto la verosomiglianza di queste storie. Il vero talento di Keret non sta nell’inventarsi cose che non stanno né in cielo né in terra. Il punto è la poesia di queste immagini: un incantesimo che fa sì che leggendo i suoi racconti ci sentiamo un po’ meglio con noi stessi, sollevati e divertiti, e una volta chiuso il libro ci sembra di avere più fiducia nelle persone, in quell’ammasso di umanità che fuori dalla stanzetta in cui siamo chiusi soffre, esattamente come soffriamo noi, e che forse merita un altro poco della nostra pietà. Veniamo colpiti dalla consapevolezza che il mondo è pieno di minuscoli punti di luce, ovunque – nell’insignificanza di certi dettagli, ci sentiamo in grado di scoprire galassie luminose che nessuno ha ancora visto.

Recensione di Pierpaolo Moscatello

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Etgar Keret

1967, Tel Aviv

Nato a Tel Aviv nel 1967, Etgar Keret è tra i più popolari scrittori israeliani della nuova generazione. I suoi libri, tradotti in trentacinque paesi e trentuno lingue, gli hanno valso molti premi prestigiosi e un riconoscimento unanime a livello internazionale. I suoi lavori sono stati pubblicati su “The New York Times”, “Le Monde”, “The Guardian”, “The Paris Review” e “Zoetrope”. Il suo cortometraggio Skin Deep ha vinto numerosi premi internazionali, mentre il suo primo lungometraggio, Meduse, girato insieme alla moglie Shira Gefen, ha vinto a Cannes il premio Caméra d’Or nel 2007. Nel 2010 è stato insignito in Francia dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere.Attualmente...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore