Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Introduction to Boolean Algebras - Steven Givant,Paul Halmos - cover
Introduction to Boolean Algebras - Steven Givant,Paul Halmos - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Introduction to Boolean Algebras
Disponibilità in 2 settimane
72,90 €
72,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
72,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
72,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Introduction to Boolean Algebras - Steven Givant,Paul Halmos - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


The theory of Boolean algebras was created in 1847 by the English mat- matician George Boole. He conceived it as a calculus (or arithmetic) suitable for a mathematical analysis of logic. The form of his calculus was rather di?erent from the modern version, which came into being during the - riod 1864-1895 through the contributions of William Stanley Jevons, Aug- tus De Morgan, Charles Sanders Peirce, and Ernst Schr. oder. A foundation of the calculus as an abstract algebraic discipline, axiomatized by a set of equations, and admitting many di?erent interpretations, was carried out by Edward Huntington in 1904. Only with the work of Marshall Stone and Alfred Tarski in the 1930s, however, did Boolean algebra free itself completely from the bonds of logic and become a modern mathematical discipline, with deep theorems and - portantconnections toseveral otherbranchesofmathematics, includingal- bra,analysis, logic, measuretheory, probability andstatistics, settheory, and topology. For instance, in logic, beyond its close connection to propositional logic, Boolean algebra has found applications in such diverse areas as the proof of the completeness theorem for ?rst-order logic, the proof of the Lo ' s conjecture for countable ? rst-order theories categorical in power, and proofs of the independence of the axiom of choice and the continuum hypothesis ? in set theory. In analysis, Stone's discoveries of the Stone-Cech compac- ?cation and the Stone-Weierstrass approximation theorem were intimately connected to his study of Boolean algebras.

Dettagli

Undergraduate Texts in Mathematics
2010
Paperback / softback
574 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9781441923240
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore