Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Introduction to Phonetics - L. F. Brosnahan,Bertil Malmberg - cover
Introduction to Phonetics - L. F. Brosnahan,Bertil Malmberg - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Introduction to Phonetics
Disponibilità in 2 settimane
51,50 €
51,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
51,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
51,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Introduction to Phonetics - L. F. Brosnahan,Bertil Malmberg - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This introductory textbook in general phonetics was first published in 1976. It will be of use to all with an interest in the nature and working of the sound substance of human language, such as students of phonetics and linguistics, teachers and students of modern languages, speech therapists and audiologists. The emphasis is on the basics: the organs of speech and hearing, the methods of sound production in the vocal tract, the types of sound used in human languages, and the process of speech perception. The focus of attention is always the tongue and ear of the phonetician as an investigator of speech, rather than his instruments or experiments, with due attention paid to the phoneme and the distinctive feature, the units in that border area where phonetics and the study of languages come together.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1976
Paperback / softback
260 p.
Testo in English
216 x 140 mm
340 gr.
9780521290425

Conosci l'autore

Bertil Malmberg

(Härnösand 1889 - Stoccolma 1958) scrittore svedese. Visse molti anni in Germania, e fu durevolmente influenzato dalla cultura tedesca. Poeta assai elaborato, pubblicò nel 1908 la raccolta Incendi, seguita da molte altre (Orfica, 1923; L’albero delle illusioni, 1932). L’avvento del nazismo gli ispirò il dramma Sua eccellenza (1942). Dopo la guerra ritornò a un’ispirazione che si richiama al decadentismo (Sotto l’arco cadente della luna, 1947; Gioco con le luci, 1953; Tastiera, 1955), ottenendo risultati di grande musicalità.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore