Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Introduzione al Nuovo Testamento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,72 €
-5% 15,49 €
14,72 € 15,49 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,49 € 14,72 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,49 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,49 € 14,72 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,49 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1992
1 luglio 1993
310 p., ill.
9788872840771

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maria Gulino
Recensioni: 4/5

Un compendio esegetico dei libri neotestamentari. Analisi accurate portate alla luce da varie ricerche. Tradizione evangelica e problema delle fonti in un testo dinamico per studiosi attenti ai dettagli. L’esegesi (dal greco ex-ago, “tirare-fuori”, estrarre il significato, “interpretare”), intesa come metodo storico-critico, presume la genesi e l’evoluzione storica dei testi biblici. Di conseguenza, per comprendere pienamente uno scritto, occorre conoscerne la preistoria (l’ambiente in cui è nato), il genere letterario (se è una cronaca, un racconto didattico, una poesia, ecc.) e l’opera di elaborazione di quelli che hanno raccolto e messo per iscritto le fonti orali o le bozze precedenti. Di questo in primis, relativamente ai libri neotestamentari, Franzo Migliore, che, oltre ad aver curato alcuni volumi di patristica per Città Nuova Editrice, collabora con la cattedra di Storia del cristianesimo dell’Università di Catania, si è occupato durante la stesura del suo elaborato. Il Nuovo Testamento. Per quelli che non conoscono i testi sacri, e per quelli che ne ammettono la conoscenza approssimativa, chiariamo innanzitutto cos’è esattamente il Nuovo Testamento. Dalla Premessa leggiamo che: «Il Nuovo Testamento è la raccolta di quei libri che, a partire dal II secolo, la nascente chiesa cristiana riconobbe come sacri ed ispirati e che furono in tal modo designati per distinguerli dai libri del Vecchio Testamento che essa aveva ricevuto in eredità dalla tradizione ebraica. Il termine italiano “testamento” traduce il sostantivo testamentum della Volgata di Gerolamo, nella quale con tale termine è stato tradotto l’ebraico berit (patto stipulato tra privati o tra nazioni)». È immediata l’intenzione di stimolare il lettore verso lo studio anche personale di un testo che la maggior parte degli individui notoriamente possiede... - Maria Gulino -

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore