Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Introduzione all'archeologia bizantina
Disponibilità immediata
34,00 €
34,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
40,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
40,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Giovane branca dell'archeologia post-classica che solo da alcuni decenni ha trovato un suo statuto disciplinare ed un suo riconoscimento istituzionale, l'archeologia bizantina è divenuta uno dei campi di maggior interesse per archeologi e studiosi dell'età classica. Il volume fornisce un resoconto dei temi più interessanti e delle principali acquisizioni della ricerca storica sul mondo bizantino, raccogliendo materiale archeologico e bibliografico. Ad una prima parte dedicata ad una breve storia della disciplina, dei suoi metodi e strumenti di indagine, ne segue una seconda che affronta le principali tipologie insediative del mondo bizantino. La terza parte traccia un bilancio degli ultimi risultati della ricerca sulla cultura materiale bizantina.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Roma, Edizioni Carocci 1998,cm.15x22, pp.276, 125 illustrazioni in bianco e nero. brossura copertina figurata. Collana Studi Superiori, 228.

Immagini:

Introduzione all'archeologia bizantina

Dettagli

1994
Libro universitario
276 p., ill.
9788843002733
Chiudi

Indice

Premessa 1.L'archeologia bizantina: dai viaggiatori del Grand Tour alla New Archaeology/I precursori/L'archeologia esplorativa tra Ottocento e Novecento/Il periodo tra le due guerre/La nascita di un'archeologia "scientifica" del mondo bizantino/L'ultimo ventennio 2.Le fonti/Fonti antiche e ricerche sul campo/I documenti/Le opere storiografiche/La trattatistica/Le fonti regionali ed esterne/Le fonti epigrafiche 3.Il territorio dell'impero/Gli imperi bizantini/L'impero protobizantino/La fine dell'impero protobizantino/L'impero mediobizantino/L'impero tardobizantino 4.Costantinopoli/Il sito/Archeologia di una capitale/La città romana e tardoantica/L'epoca protobizantina/L'età giustinianea/I secoli vii-xi/L'epoca dei Comneni/L'epoca della dominazione latina/L'epoca paleologa 5.Le città dell'impero/L'impero delle città/Le capitali dell'impero/Dalla città antica alla città bizantina: continuità e trasformazione/Continuità dei modelli urbanistici: le città nuove/La crisi del vii secolo/La ripresa mediobizantina/La città tardobizantina 6.Gli insediamenti difensivi/La difesa dell'impero/Confine e frontiera: il limes/I secoli vii-x/L'epoca dei Comneni/L'epoca tardobizantina 7.La cultura materiale/Cultura materiale e arti minori/La ceramica/I materiali e le tecniche edilizie 8.Il prossimo decennio: problemi e prospettive

Voce della critica


scheda di Bacci, M., L'Indice 1995, n. 5

Nel campo degli studi bizantini senza dubbio il maggiore risalto, sia da parte del pubblico colto che di quello non specialistico, è stato da sempre conferito alle ricerche inerenti la storia delle arti, cui sono stati dedicati numerosi e importanti saggi, anche di largo consumo. Parallelamente, tuttavia, benché sacrificate nello spazio a loro dedicato nelle riviste specializzate e nei convegni scientifici, sono cresciute numericamente le ricerche a carattere archeologico e topografico, pubblicate in accurate e puntuali monografie che fanno riferimento a singole aree, geograficamente circoscritte, del vasto territorio dell'antico impero bizantino. Queste opere nascono in prevalenza come resoconti dell'attività di scavo e di identificazione archeologica di un sito svolta da una spedizione scientifica in una data area: mancava tuttavia sino a oggi un testo di riferimento generale che facesse il punto sullo stato attuale degli studi e fornisse al giovane studioso interessato a questi problemi uno strumento di lavoro e di avviamento metodologico. L'opera di Enrico Zanini si propone in qualche modo di colmare la lacuna: di questa disciplina ancora per tanti versi 'in fieri' sono esposti in otto sezioni i problemi inerenti alla storia critica e agli approcci metodologici verso l'utilizzo delle fonti antiche e la valutazione delle specificità regionali; quindi sono esposti in sintesi i risultati attuali degli studi di topografia storica riguardo alla capitale imperiale, Costantinopoli, alle altre città dai Balcani alla Siria e agli insediamenti difensivi ai confini dell'impero. Il testo si conclude con un capitolo problematico che traccia le direzioni di ricerca che potranno essere percorse nei prossimi anni, e con un'ampia bibliografia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi