Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Introduzione alla filosofia del linguaggio - Carlo Penco - copertina
Introduzione alla filosofia del linguaggio - Carlo Penco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 55 liste dei desideri
Introduzione alla filosofia del linguaggio
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 4 giorni lavorativi disponibilità in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 8 giorni lavorativi disponibilità in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
8,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 4 giorni lavorativi disponibilità in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 8 giorni lavorativi disponibilità in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
8,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Introduzione alla filosofia del linguaggio - Carlo Penco - copertina

Descrizione


I filosofi si interrogano da sempre sulle funzioni del linguaggio, ma gli sviluppi recenti della logica e dell'informatica da una parte e della biologia e psicologia dall'altra hanno imposto nuove domande. Cosa intendono oggi per "linguaggio" i logici e i linguisti? Fino a che punto il linguaggio può essere ridotto a oggetto di studio naturale? Quali aspetti del linguaggio non sono riducibili allo studio neurofisiologico? Cosa determina la nostra comprensione dei discorsi altrui? Come funziona la comunicazione linguistica? Questo volume è un'introduzione a tutti i settori della filosofia del linguaggio contemporanea, dalla semantica modellistica alla pragmatica, con riferimenti essenziali ad aspetti di logica, semiotica e linguistica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

9
2004
15 gennaio 2004
232 p., ill. , Brossura
9788842071693

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

G.MARTINO
Recensioni: 5/5

Un ottimo manuale. Appassiona per chiarezza e convince nel ruolo assunto in copertina. Come ogni introduzione non può e non deve essere esaustiva. Illumina all'interno dall'interno, il mondo della riflessione filosofico-logico-linguistica. Interessante il fatto che si proceda per ricostruzione storica di problematiche; diversamente dal modo in cui la tradizione italiana ci ha abituato e forse imposto: cronologia di pensatori, influenze tra pensieri e ricerca perversa delle vicende editoriali di un'opera!!! E' rappresentata la fatica titanica nella ricerca di soluzioni a problemi. Non il gossip relativo alle vicende e vicissitudini individuali che per quanto utili alla "conoscenza accademica" di un autore,non incrementano affatto la capacità di produrre argomentazioni!!! ottimi spunti di ricerca nella bibliografia a fine di ogni capitolo. Un buon libro che si spera possa irrompere in quelle facoltà italiane di filosofia che si ostinano a formare nuovi storici incapaci di sviscerare le problematiche di cui è intrisa la storia del pensiero. W la ragione argomentativa!!!!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Carlo Penco ci propone un bel libro, piuttosto agile ma denso, intervenendo in un mercato editoriale che si è sviluppato molto in questi anni grazie a testi come quelli di Paolo Casalegno (Filosofia del linguaggio, Carocci, 1998) e William G. Lycan (Filosofia del linguaggio, Cortina, 2002). Non mancano testi efficaci nel fornire contenuti a chi si accosti alla materia per la prima volta, come anche il volume a cura di Marco Santambrogio (Introduzione alla filosofia analitica del linguaggio, Laterza, 1992). Eppure in Italia, più che nei paesi anglosassoni dove le controversie metodologiche in filosofia sono meno accese, si richiede a un testo introduttivo un particolare compito di inquadramento. La filosofia analitica, erede non si sa quanto legittima della tradizione neopositivista, occupa oggi un ruolo di primo piano negli studi sulla natura dei fenomeni linguistici. Ciò nondimeno essa convive, soprattutto nell'Europa continentale, con altri stili filosofici che pure hanno fatto del linguaggio un loro oggetto privilegiato di indagine. Cosa possiamo chiedere allora a un testo introduttivo su questi temi? Non possiamo pretendere che siano illustrati esaustivamente i diversi orientamenti filosofici attuali sul linguaggio; sembra necessario però avere un quadro della tradizione analitica che faccia luce non solo sul dibattito interno a essa, ma anche sui suoi presupposti metodologici più generali, magari attraverso elementi di confronto con approcci filosofici alternativi.

Queste sfide sembrano almeno in parte raccolte da Penco, il quale evita un'esposizione rigidamente cronologica della storia della disciplina, ma offre notevoli approfondimenti sui mutamenti di prospettiva epistemologica che la filosofia analitica del linguaggio ha via via attraversato. L'autore compie un notevole sforzo di completezza e, laddove è costretto a essere sintetico, non manca di mantenere sempre viva nel lettore la consapevolezza della complessità delle questioni affrontate. Il volume è articolato per argomenti, attraverso sezioni distinte. La prima ha carattere introduttivo e tenta di illustrare i rapporti tra filosofia del linguaggio e altre discipline, come logica, linguistica e semiotica. Le sezioni successive indagano ciascuna sul rapporto fra il linguaggio e altri fenomeni a esso legati: la rappresentazione di un mondo a cui il linguaggio si rapporta; l'azione, e dunque il rapporto fra le intenzioni del parlante e i loro effetti; la comunicazione e lo studio dei modi in cui essa avviene a seconda dei contesti; la presenza di norme che regolano l'agire linguistico e la possibilità di ridurre queste ultime a dati di natura.

Il libro presenta buona parte della filosofia del linguaggio dell'ultimo secolo come un lavoro di approfondimento e generalizzazione di alcune tesi avanzate da Gottlob Frege (1848-1925). Ad esempio, all'idea di Frege che un'espressione abbia significato solo in quanto è inserita all'interno di un enunciato, vengono fatte parzialmente risalire le tesi radicali sul ruolo del contesto espresse da Wittgenstein, così come l'olismo semantico difeso da Quine e Davidson. Riuscirà allora il lettore inesperto a non cadere nell'errore di credere a una sorta di continuum preordinato fra gli autori e le correnti che hanno attraversato il Novecento? Di questo non c'è garanzia. Leggendo però il libro con attenzione si troveranno molti spunti di chiarimento su importanti momenti di passaggio nella filosofia del linguaggio dell'ultimo secolo.

Quali sono allora i lettori ideali del libro? A giudicare dal titolo, dovrebbero essere principianti assoluti. D'altra parte pare difficile che un profano riesca a comprendere le classificazioni, a volte un po' sintetiche, con cui l'autore cerca di inquadrare programmi di ricerca complessi e articolati, come ad esempio quelli nati recentemente dalla semantica modellistica. Ciò nondimeno, il libro fornisce in modo efficace una sorta di re-introduzione al tema trattato, estremamente utile per molti lettori che pur avendo maturato una certa familiarità con la filosofia del linguaggio avvertano il bisogno di un quadro chiarificatore sulla genesi storica e l'articolazione dei problemi in gioco.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore