Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Introduzione alla glottodidattica sperimentale - Stefano Rastelli - copertina
Introduzione alla glottodidattica sperimentale - Stefano Rastelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Introduzione alla glottodidattica sperimentale
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 23,00 € 12,65 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 23,00 € 12,65 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Introduzione alla glottodidattica sperimentale - Stefano Rastelli - copertina

Descrizione


La glottodidattica sperimentale (GS) è lo studio controllato dell’interfaccia tra insegnamento e apprendimento delle lingue straniere e dell’italiano lingua seconda. Nel libro sono descritte le principali teorie e le procedure su cui si basa la verifica sperimentale dei risultati dell’insegnamento in classe. Lo scopo è accompagnare il lettore nella comprensione dei protocolli di ricerca scientifica sull’acquisizione della seconda lingua in contesto guidato. Questi protocolli si basano sull’analisi dei processi neurocognitivi che governano l’apprendimento, la memorizzazione e la processazione.

INDICE DEL VOLUME: Premessa. - I. La glottodidattica sperimentale. Definizione, oggetto, metodo e ipotesi. - II. Teoria. La lingua che si impara da adulti. - III. Profilo neurofunzionale dell’apprendente adulto. - IV. Apprendimento statistico e apprendimento grammaticale. - V Intra-lingua: la competenza oltre le apparenze. - VI. Un protocollo sperimentale: dall’ipotesi di ricerca alla pubblicazione. - Conclusione. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
10 gennaio 2019
Libro universitario
240 p., Brossura
9788815278906
Chiudi

Indice

Premessa
I. La glottodidattica sperimentale. Definizione, oggetto, metodoe ipotesi
1. Che cos’è la glottodidattica sperimentale
2. La grammatica della L2 come conoscenza implicitae abilità irriflessa
Quadro 1.1. Grammatica e alfabetizzazione
Quadro 1.2. Quanta lingua si parla mediamentenella classe di L2?
3. Natura e scopo della GS
4. GS e didattica in classe
5. GS e didattica acquisizionale
6. GS e interlingua
7. Il metodo sperimentale nella GS e il principiodi attestazione
8. Lo studio della comprensione e lo studio dellaproduzione nella GS
Quadro 1.3. L’italiano L2 degli apprendenti che nonlo hanno mai studiato
5. GS e didattica acquisizionale
6. GS e interlingua
7. Il metodo sperimentale nella GS e il principiodi attestazione
8. Lo studio della comprensione e lo studio dellaproduzione nella GS
9. Il metodo sperimentale: dalla descrizionealla spiegazione
10. Ipotesi di GS
10.1. Insegnamento esplicito e insegnamentoimplicito
10.2. Feedback correttivo
10.3. Presentation Practice Production vsTask-Based Language Teaching
10.4. Processing Instruction (PI)
10.5. La teoria della processabilità (TP) e il concettodi insegnabilità (teachability)
10.6. Input enhancement
II. Teoria. La lingua che si impara da adulti
1. Quattro distinzioni teoriche
2. Apprendenti bambini e apprendenti adulti
2.1. Evidenza scientifica recente
Quadro 2.1. Sinapsi e impulso nervoso
2.2. L’aspetto biologico: maturazione e modificheanatomo-funzionali
2.3. Modifiche reversibili, modifiche irreversibilie compensazioni
2.4. Input, contesto e motivazione
2.5. Ultimate attainment e selettività del periodocritico
2.6. La CPH: un bilancio
3. Acquisizione e apprendimento: un aggiornamento
4. Processing e rappresentazioni
4.1. Il processing come sistema della performance
Quadro 2.2. Come si manifesta una difficoltàdi processing
4.2. Processing e grammatica
4.3. Il processing nella L2
4.4. Il processing e la didattica della L2
5. Grammatica e lessico
5.1. Grammatica combinatoria e grammatica noncombinatoria
III. Profilo neurofunzionale dell’apprendente adulto
1. Apprendimento per maturazione e apprendimentoper esperienza
2. Neuroplasticità
3. Insegnamento, immersione in contesto e altrimodulatori di neuroplasticità
4. Modelli di memoria multipla
Quadro 3.1. Emisfero sinistro, emisfero destro
5. Il modello dichiarativo procedurale (MDP) secondoUllman
Quadro 3.2. Come è fatta una parola nel cervello
5.1. L’ipotesi della ridondanza
6. Il modello dichiarativo procedurale secondo Paradis
Quadro 3.3. La conoscenza dichiarativa impartita inclasse può diventare conoscenza procedurale?
7. Neuroplasticità e ipotesi del network unico(Single-network hypothesis)
8. La dissociazione cervello-comportamento(Brain-behavior dissociation)
9. Pause
10. Sonno
11. Lezioni distanziate
Quadro 3.4. Esercitare il cervello: plasticità e training
IV. Apprendimento statistico e apprendimento grammaticale
1. Gli adulti imparano la L2 due volte
2. Apprendimento statistico (AS)
Quadro 4.1. Una lingua artificiale: BROCANTO 2
3. Regolarità e regole
4. Apprendimento grammaticale (AG)
5. Il modello della discontinuità
6. Ricadute per la classe di seconda lingua
V. Intra-lingua: la competenza oltre le apparenze
1. Falsi negativi e falsi positivi
2. L’intra-lingua
3. Il metodo del rintracciamento (traceback)
4. Il metodo delle misure di associazione (?PI, Delta Pi)
4.1. Come si calcola il grado di associazionetra costruzione grammaticale e lessema
5. Il metodo basato sugli schemi di lettura(reading patterns)
Quadro 5.1. Potenziali evento-correlati (ERP)
6. Il metodo dei potenziali evento-correlati (ERP)
VI. Un protocollo sperimentale: dall’ipotesi di ricerca alla pubblicazione
1. Kit minimo sperimentale
2. Il tratto-bersaglio e la letteratura scientifica
3. Giudizi introspettivi preliminari (informal judgments)
4. La domanda della ricerca e le predizioni
5. Dalla predizione all’ipotesi sperimentale: la logicafalsificazionista
6. Il campione dei partecipanti
7. Periodizzazione e durata del trattamento didattico
8. Il disegno sperimentale
Quadro 6.1. Variabili fasulle, variabili annidate,conclusioni dubbie
9. Le tecniche sperimentali
Quadro 6.2. Software «open source» per iniziaregli esperimenti
9.1. Giudizi di accettabilità
9.2. Lettura auto-regolata
9.3. Corrispondenza frase-immagine (crossmodalsentence-picture matching)
9.4. Tracciati oculari (eye-tracking)
10. Gli item sperimentali e la frequenza delle parole
Quadro 6.3. Sketch Engine
11. Familiarizzazione, automatizzazione, interiorizzazione
12. L’analisi statistica
13. La discussione dei risultati e le conclusioni
14. Il paper
Conclusione
Riferimenti bibliografici
Indice analitico

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore