Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Introduzione alla meccanica quantistica relativistica - Stefano Patrì - copertina
Introduzione alla meccanica quantistica relativistica - Stefano Patrì - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Introduzione alla meccanica quantistica relativistica
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Introduzione alla meccanica quantistica relativistica - Stefano Patrì - copertina

Descrizione


In questo volume si introduce il teorema di Noether e se ne sottolinea la fondamentale importanza quale strumento chiave per costruire le osservabili dei campi in relazione alle simmetrie che essi possiedono. Inoltre nel testo vengono presentate le equazioni quantistiche relativistiche insieme al relativo formalismo canonico e sono discusse le loro proprietà generali, la procedura di quantizzazione e le corrispondenti osservabili. In particolare vengono studiate le equazioni di Klein-Gordon e di Dirac e viene trattata la teoria quantistica del campo elettromagnetico. In ultimo si illustra la teoria dell'interazione applicata ad alcuni processi dell'elettrodinamica quantistica riportando sempre tutti i dettagli relativi ad ogni calcolo svolto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
1 gennaio 2021
Libro universitario
332 p., ill.
9788833654317

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mark Albani
Recensioni: 5/5

Il povero studente di Fisica in Italia quando giunge al corso di meccanica quantistica (che in tempi eroici era inglobata in Istituzioni di Fisica Teorica insieme con la Meccanica Statistica) non ha allo stato attuale scelta: o si contorce le budella con il magistrale ma avanzato Landau, o si sciroppa il Dirac oppure, da pochi anni, si può gettare sul Nardulli. Tutte cose che abbiamo fatto tutti da studentelli. Ma la verità è che in nessuno di questi casi si trova un corso completo, lineare e chiaro e soprattutto con le derivazioni delle formule. Ognuno di questi testi è pieno zeppo di "si ricava facilmente...", "è triviale", "si ricava subito"... e magari sono due pagine di conti. Il testo del Prof. Patrì, che conosco personalmente, è l'unico attualmente disponibile che riporta tutto senza pigrizie e senza ipocrisie, perché alcune cose sono molto difficili da derivare e non capisco perché ci si debba sempre nascondere in frasi fatte quali "da questo subito si ricava...". Subito un corno! Ecco: consiglio questo libro a tutti coloro che, essendone in grado, vogliono avvicinarsi (o debbono) alla MQ. Non ha eguali. Consoderate anche che prende spunto, questo materiale, dalle lezioni del mitico Prof. Testa, il quale tra il pubblico edotto non ha certo bisogno di presentazioni. Sicché andate sul sicuro e risparmiatevi i soldi dei testi storici che tanto si trovano in giro lo stesso. Grandioso Patrì.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore