Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Introduzione alla ragioneria generale. Concetti, logiche e metodi - copertina
Introduzione alla ragioneria generale. Concetti, logiche e metodi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Introduzione alla ragioneria generale. Concetti, logiche e metodi
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Introduzione alla ragioneria generale. Concetti, logiche e metodi - copertina

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
Libro tecnico professionale
VII-121 p., Brossura
9788834887295
Chiudi

Indice

Premessa. – Parte Prima. La ragioneria e le finalità delle rilevazioni contabili. – I. La Ragioneria come “scienza della contabilità aziendale” (PierLuigi Catalfo). – II. Finalismo aziendale del processo di rilevazione contabile. Il reddito e il capitale di funzionamento (PierLuigi Catalfo, Giuseppe Davide Caruso). – III. L’azienda e le condizioni di equilibrio (Giuseppe Di Dio). – Parte Seconda. Impostazione e logica del metodo di rilevazione contabile. – IV. I sistemi contabili e l’impostazione del metodo di rilevazione (Eleonora Cardillo). – V. Il sistema di norme e principi che regolano la materia contabile (Elisa Rita Ferrari). – VI. Inquadramento dei meccanismi di funzionamento delle rilevazioni contabili (Silvia Molina). – Piano dei conti generico. – Indice analitico.

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 3/5

Le questioni metodologiche e concettuali sono necessarie per comprendere anche le materie tecniche quali la ragioneria. I tratti epistemologici della ragioneria sono da avere ben presenti, ovvero da ricercare. La ragioneria rileva e valuta e rappresenta le questioni economiche, ma non solo. La ragioneria può indagare empiricamente oltre che rappresentare i fatti aziendali. La logica cognitiva della scienza economica ha diverse evoluzioni di contesti, di governance, degli interessi e loro bilanciamenti,delle valorizzazioni contabili, patrimoniali e reddituali. Sono dimensioni qualitative e quantitative, ma anche informative, nelle relazioni aziendali, come pure tra azione, fatto e sua variazione nel tempo, ma anche nelle cosiddette "finzioni" che paradossalmente aiutano per meglio comprendere la realtà. La dinamica aziendale ha un carattere economico, sociale e competitivo nei 3 equilibri: finanziario, economico e patrimoniale.L’economicità è la capacità dell’azienda di bilanciare questi 3 equilibri, nella sua continuità e sviluppo? Di qui il ricorso a sistemi di contabilità generale nei vari sistemi di rilevazione che seguono diverse scuole di pensiero (che vanno parimenti conosciute, anche storicamente). E la normativa civilistica e fiscale i principi contabili nazionali OIC e quelli internazionali IAS/FRS. Volumetto utile anche per chi già conosce la materia, ma vuole rinverdire concetti e pedagogia nelle spiegazioni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore