Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Introduzione alla storia moderna. Con espansione online - Marco Bellabarba,Vincenzo Lavenia - copertina
Introduzione alla storia moderna. Con espansione online - Marco Bellabarba,Vincenzo Lavenia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 70 liste dei desideri
Introduzione alla storia moderna. Con espansione online
Attualmente non disponibile
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Introduzione alla storia moderna. Con espansione online - Marco Bellabarba,Vincenzo Lavenia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La sintesi di storia moderna tracciata nel volume fornisce da un lato una serie di approfondimenti sulle questioni essenziali dell'epoca, dall'altro ne ricostruisce l'andamento cronologico non secondo il consueto modello narrativo, ma per luoghi e momenti-chiave. Caratteristica del libro, in linea con la più recente storiografia, è la considerazione non più eurocentrica del periodo, con largo spazio dedicato alle reti di relazione globali e alle vicende asiatiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
8 ottobre 2018
Libro universitario
1 voll., 481 p., ill.
9788815278579
Chiudi

Indice

Introduzione. - PARTE PRIMA: LE QUESTIONI. - I. Il pensiero del passato e l’idea di moderno. - II. Misurare il tempo. - III. Rivoluzioni ecologiche lunghe tre secoli. - IV. Cartografare lo spazio. - V. Reti globali e merci. - VI. Lavoro, schiavitù, migrazioni. - VII. Grande divergenza, capitalismo, industrializzazione. - VIII. Stati, imperi, colonie. - IX. Le città. - X. Violenza e guerra. - XI. Le stratificazioni sociali. - XII. Matrimonio, famiglia, sessualità. - XIII. Culti e religione: contatti, conflitti, trasformazioni. - XIV. Emozioni tra individuo e collettività. - XV. Organizzazione e sapere scientifico. - XVI. La comunicazione: stampa, scrittura, oralità, immagini e suoni. - PARTE SECONDA: I LUOGHI E LE GRANDI CESURE. - XVII. 1368. Dopo la «pax mongolica»: l’Asia dei Ming e di Timur. - XVIII. 1434-1512. La fondazione dell’«Estado da India» e l’inizio del colonialismo. - XIX. 1453-1526. Istanbul, la Persia e Agra: gli imperi islamici. - XX. 1492. Da Granada ai Caraibi: la Spagna unita tra «conversos» e vecchi cristiani. - XXI. 1517. Wittenberg, Ginevra, Londra e Roma: la crisi religiosa in Europa. - XXII. 1519-1555. Da Gand ad Augusta: Carlo V e il potere asburgico. - XXIII. 1520-1683. Da Rodi a Vienna: la sfida ottomana. - XXIV. 1521-1534. Tenochtitlán e Cuzco: come finirono gli «imperi» del Nuovo Mondo. - XXV. 1527. Il sacco di Roma e le guerre d’Italia. - XXVI. 1533-1613. La Russia e l’Eurasia: Ivan il Terribile e il «periodo dei torbidi». - XXVII. 1559-1648. Da Parigi a Vestfalia: i conflitti di religione. - XXVIII. 1602. La VOC: i Paesi Bassi e l’imbarazzo della ricchezza. - XXIX. 1603-1644. Una dinastia di «shogun» per il Giappone, i Qing in Cina. - XXX. 1609. Espellere i «moriscos». - XXXI. 1649. Una repubblica puritana e le origini della potenza britannica. - XXXII. 1660. Lo Stato sono io: la Francia e l’Europa del tardo Seicento. - XXXIII. 1682-1796. Baltico, Mar Nero, Siberia: la Russia dei Romanov in guerra. - XXXIV. 1700-1738. L’Europa multipolare. - XXXV. 1740-1763. Guerre europee e guerre globali. - XXXVI. 1776-1833. Le Rivoluzioni Atlantiche. - XXXVII. 1789. Parigi insorge: la Rivoluzione Francese. - XXXVIII. 1804-1815. Il nuovo ordine in Europa. - Carte. - Cronologia. - Indici.

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giovanni P.
Recensioni: 3/5
Prima parte buona. La seconda raggiunge a stento la sufficienza

Ad una prima parte che potremmo definire come 'tematica' – sulla quale posso ritenermi ampiamente soddisfatto, anche oltre le mie iniziali aspettative – segue una seconda che si vorrebbe evenemenziale, ma che è stata realizzata in maniera fin troppo raffazzonata, complice anche il fatto che ogni capitolo è scritto da un autore diverso; per cui, ad un capitolo scorrevole e piacevole da leggere, può seguirne uno farraginoso, ancor più frammentario ed ostico da leggere e/o studiare. Valido il comparto di carte geografiche e della tabella cronologica poste alla fine del volume (N.B. le carte geografiche sono disponibili anche a colori sul portale web di Pandoracampus, se il bianco e nero del volume cartaceo non dovesse soddisfarvi appieno). Servizio di spedizione buono: prodotto arrivato nelle tempistiche previste ed in buone condizioni.

Leggi di più Leggi di meno
Thorsten
Recensioni: 3/5
Manuale di storia moderna migliorabile

Manuale di storia moderna per l'università, presenta pregi e difetti. La prima parte, strutturata per macrotemi, è interessante e fa emergere alcuni aspetti spesso trascurati dalla storiografia tradizionale. La seconda parte, invece, è a tratti lacunosa e frammentaria; sta al lettore ricostruire la corretta scansione cronologica degli eventi. Anche dal punto di vista grafico si poteva fare di meglio: utilizzare le glosse, mettere in evidenza i nomi dei protagonisti e degli eventi principali avrebbe aiutato.

Leggi di più Leggi di meno
mar
Recensioni: 5/5

interessante

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore