L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Titolo: Introduzione alla teologia patristica. Vol 2Autore: PadoveseEditore: PiemmeData: 1992Quasi buone, poche sottolineature di matita e pastello in alcune pp, pieghe e macchie sul volume
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le eresie che nacquero all’interno del cristianesimo, lungi dall’essere considerate solo errori di fede nella concezione della Trinità divina, testimoniano che il cristianesimo non è mai stato, neanche agli albori, un corpus dottrinario monolitico, ma un continuo ribollire di idee. Senza la presenza e l’apporto culturale dei Padri della Chiesa il cristianesimo non avrebbe raggiunto l’importanza e la diffusione universale delle sue idee e dei valori che esse veicolavano. Sia grazie al lavoro sul campo, strada per strada, casa per casa, dei Padri Apostolici, i discepoli personali, o ritenuti tali, degli Apostoli, sia grazie alle elaborazioni concettuali degli Apologisti, le cui opere letterarie si ergevano a difesa del cristianesimo dagli attacchi dei pagani. Solo attraverso i sacramenti e soprattutto al sacramento dei sacramenti, il battesimo, il cristiano diventa una nuova persona, svestendo se stesso dalle incrostazioni del passato. Predicare Dio e avere fede in Lui si accompagna ad annunciarne la Sua resurrezione. La diffusione del cristianesimo è stata favorita nel mondo antico anche dalla sua adattabilità alle istanze delle culture locali e dalla capacità, talvolta spregiudicata, di usare lingue come il copto e il siriaco per comunicare con le masse degli umili che ignoravano il greco, lingua delle classi più acculturate e urbane. Da qui discende che se il cristianesimo è soprattutto testimonianza e missione tra gli umili, il mezzo migliore per ottenere ciò è la parola. La predicazione non può fare a meno del contatto interpersonale che sostituisce quello burocratico governativo. Il rischio è però di fare del cristianesimo una religione pauperistica, una sorta di comunismo senza Marx e Che Guevara, alieno alla violenza, ma anche all’interclassismo. Il libro ha un limite. L’autore in molte pagine ripete parola per parola frasi che ha scritto in pagine precedenti, quasi a voler far pensare ad un accordo forzato fra casa editrice e autore nel dover raggiungere un determinato numero di pagine.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore