Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Introduzione alla «World Literature». Percorsi e prospettive - copertina
Introduzione alla «World Literature». Percorsi e prospettive - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Introduzione alla «World Literature». Percorsi e prospettive
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Introduzione alla «World Literature». Percorsi e prospettive - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Partendo da un'idea di letteratura inclusiva e ibridata, che presuppone il superamento di steccati nazionali e strettoie eurocentriche, il volume propone un nuovo approccio al testo, inteso come sistema cognitivo complesso e non solo come prodotto letterario. Le autrici e gli autori dei saggi suggeriscono un nuovo concetto di World Criticism, per indagare modi e tematiche delle letterature del mondo attraverso la messa a confronto delle opere in una prospettiva globale ma non globalizzata. Oltre a tracciare i percorsi della World Literature, delineando un contesto sempre in via di definizione e creolizzazione, se ne illustrano le prospettive, ponendo l'accento sul capitale simbolico delle periferie, enfatizzando la natura arcipelagica della poesia, sottolineando la responsabilità condivisa tra chi scrive e chi legge, dimostrando, infine, attraverso case studies originali, un nuovo modo di lettura/fruizione/ critica di una letteratura intesa come pratica attiva, capace di immaginare un futuro diverso e spazi comuni di convivenze egualitarie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
14 ottobre 2021
Libro universitario
140 p., Brossura
9788829011735
Chiudi

Indice

Introduzione di Silvia Albertazzi

1. Dal supercanone alla letteratura-caos di Silvia Albertazzi

Un supercanone?/Letteratura mondiale, letterature nazionali e traduzione/I rischi di un progetto transculturale/Il terzo spazio e la cartografia liquida della World Literature/Crossover Literature: attraversamenti di frontiera/Un nuovo metodo critico/World Literature e studi postcoloniali/Riferimenti bibliografici

2. World Poetry di Francesco Benozzo
Riferimenti sporadici al concetto di World Poetry/L’“arcipelago WP”: la forma/L’“arcipelago WP”: la transmedialità/L’“arcipelago WP”: le tematiche/Conclusioni provvisorie: editoria, iniziative recenti, fraintendimenti/Postilla etimologica: poesia del “mondo”, poesia del profondo/Riferimenti bibliografici

3. La terceira margem. Letteratura ispano-americana e World Literature di Edoardo Balletta
Il genocidio culturale e la globalizzazione/Il vino di platano/L’irriverenza della periferia/Il monolinguismo del centro/Ancora uno sforzo: mondializzare la critica/Riferimenti bibliografici

4. World Literature e le sfide etiche del mondo interconnesso di Elena Lamberti
Dalla denuncia all’immaginazione/Ridefinire l’immaginazione, ridefinire la letteratura/Semantica alterNativa per la letteratura-mondo/World Literature tra materia e funzione/Riferimenti bibliografici

5. Le riscritture-mondo di Maria Chiara Gnocchi
Le riscritture e le riscritture postcoloniali/Verso le riscritture-mondo/Riscritture-mondo e World Literature/Riferimenti bibliografici

6. Wuthering Heights in Giappone: un esempio di contaminazione transmediale di Francesco Vitucci
Testi combattenti della World Literature/Arashi ga Oka di Yoshida, ovvero Wuthering Heights nel Medioevo giapponese/Considerazioni... temporanee

Riferimenti bibliografici
Filmografia
Indice dei nomi
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore