Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Introduzione allo studio del diritto privato - Francesco De Simone - copertina
Introduzione allo studio del diritto privato - Francesco De Simone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Introduzione allo studio del diritto privato
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
34,00 €
-15% 40,00 €
34,00 € 40,00 € -15%
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-15% 40,00 € 34,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,99 € 23,74 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,99 € 23,74 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-15% 40,00 € 34,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Introduzione allo studio del diritto privato - Francesco De Simone - copertina

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Copertina in brossura, con lievi segni d'usura. Interno in ottime condizioni.XII, 281 p. ; 24 cm. 281 8820739399 Molto buono (Very Good) .

Immagini:

Introduzione allo studio del diritto privato

Dettagli

2005
1 gennaio 2005
Libro tecnico professionale
296 p.
9788820739393
Chiudi

Indice

Parte prima
Fonti. Interpretazione. Vicende della codfficazione italiana
Capitolo primo
Fonti del diritto
1. Piano di lavoro 2. Nozioni di fonti del diritto 3. Gerarchia delle fonti 4. Carta costituzionale e leggi costituzionali 5. Fonti comunitarie e internazionali: trattati, regolamenti, direttive 6. Leggi statali ordinarie (rinvio). Decreti legge, decreti legislativi, regolamenti parlamentari, referendum abrogativi 7. Leggi regionali 8. Regolamenti 9. Usi normativi (o consuetudine) 10. Norme corporative 11. Diritto privato e diritto pubblico. I sottosistemi
Capitolo secondo
Interpretazione della legge
1. La legge nel tempo e nello spazio 2. (...segue) Il diritto internazionale privato 3. Il problema dell’interpretazione della legge 4. Interpretazione con riferimento ai soggetti 5. Interpretazione letterale e logica. Criteri 6. Interpretazione dichiarativa, estensiva e restrittiva 7. Analogia
Capitolo terzo
Diritto privato e sistemi giuridici. Profili. Rinvio
1. Premessa. Diritto privato e sistemi giuridici 2. Le «famiglie» romano-francese e romano-germanica (rinvio) 3. La «famiglia» inglese (rinvio) 4. I paesi (post)socialisti (rinvio) 5. Diritto europeo e globalizzazione: nuovi sistemi autonomi o normativa incidente sui sistemi tradizionali? 6. Principi dei diritti islamici e dell’estremo oriente 7. ...(continua) Cina e India
Capitolo quarto
Codificazioni
1. Caratteri utili per raggruppare i sistemi 2. I codici 3. Origini e cause delle codificazioni
Capitolo quinto
Vicende della codificazione italiana
1. La codificazione in Italia: dal Regno d’Italia alla decodificazione. I codici del 1865 e del 1882 2. Caratteristiche della codificazione post-unificazione 3. Raffronto tra codificazione italiana e francese del XIX secolo 4. Dai moti di Milano del 1898 al codice civile del 1942 5. Il codice unificato del 1942 6. Luci ed ombre del codice del 1942 7. La Costituzione del 1948. Profili dei Princìpi fondamentali 8. Effetti della Costituzione sul codice civile: fenomeno di decodificazione 9. Il codice civile all’inizio del 2000
Parte seconda
Prolegòmeni ai sistemi giuridici
Capitolo primo
Il modello francese
1. Premessa 2. La codificazione in Francia: il code civil ed il codice commerciale 3. Caratteri della codificazione napoleonica 4. Vicende successive: la scuola esegetica; il fenomeno sistematico; la scuola scientifica 5. Le innovazioni del XX secolo 6. La diffusione del code civil
Capitolo secondo
Il modello tedesco
1. La codificazione in Germania: il BGB 2. Princìpi e caratteri del codice tedesco 3. L’interpretazione tra le due guerre 4. La Repubblica Federale di Germania e la Repubblica Democratica Tedesca: il Zivilgesetzbuch 5. La diffusione del codice tedesco 6. La codificazione in Austria: 1’ABGB. L’ALR della Prussia 7. I caratteri dell’ABGB
Capitolo terzo
Il diritto nei paesi post-socialisti 1. Profili della legalità socialista 2. Storia e caratteri della codificazione in U.R.S.S.: da Alessio II alla N.E.P 3. Dal piano quinquennale del 1928 alle leggi di revisione costituzionale del 1957 4. I codici degli anni sessanta 5. L’era post-socialista. La Comunità di Stati Indipendenti 6. Il codice civile della Federazione russa del 1995 7. Vetera et nova delle vicende di alcune repubbliche dell’Europa centro-orientale
Capitolo quarto
Vicende della Common Law
1. Generalità. Piano di lavoro 2. Nascita e sviluppo della common law. I writs 3. Origini ed evoluzione dell’equity 4. Caratteri fondamentali della common law e dell’equity fino al 1875. Differenze 5. Il periodo moderno: il riordinamento delle leggi e la riorganizzazione del sistema giudiziario 6. L’equity dopo i Judicature Acts. Il principio del precedente 7. Considerazioni 8. Espansione del modello inglese 9. Caratteri differenziali della common law negli Stati Uniti d’America 10. Diffusione del modello statunitense

La recensione di IBS

Per poter apprendere la struttura e la funzione d'un istituto di diritto privato (ma il discorso è comune a tutto l'ordinamento giuridico) è necessario conoscere la fonte ed il significato fondamentale della norma nella sua storicità locale e continentale. Il nostro diritto privato non è una monade ma interagisce con altri sistemi, si adegua ad una certa deterritorializzazione, subisce l'intervento del «sistema» europeo e non disdice la globalizzazione. Anche se a carattere istituzionale e didattico, il lavoro si svolge su una impercettibile (o difficile a percepirsi) traiettoria che indica i princìpi generali di un diritto privato «all'ombra» di situazioni globali e non territoriali. In tale prospettiva, nella prima parte vengono considerate le fonti del diritto, l'interpretazione della legge e, più in particolare, le vicende della codificazione civile, sensibile alla «europeizzazione» e alla «globalizzazione». Nella seconda parte, per una verifica dell'interazione tra i vari modelli, si indicano i profili dei principali sistemi giuridici.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore