Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'invasione degli omini in frac (e altre piccole nostalgie) - Ada Bellanova - copertina
L'invasione degli omini in frac (e altre piccole nostalgie) - Ada Bellanova - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'invasione degli omini in frac (e altre piccole nostalgie)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
8,91 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
8,91 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'invasione degli omini in frac (e altre piccole nostalgie) - Ada Bellanova - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"... la voce narrante compone come un puzzle, fino a che l'ultimo pezzo, che staccato risultava come un enigma, non trovi l'armonia del disegno complessivo ... E tutto accade sempre simultaneamente ad altro: si mescolano fatti insignificanti o apparentemente tali, trame di tutti i giorni, con istanti nodali, che segnano ingresso nel mondo o congedo, svolta di vita o ritorno al punto di partenza." (Dalla prefazione di Alessandro Fo).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
123 p.
9788876260872

Voce della critica

Dopo le precoci prove narrative apparse nel 2000 e nel 2003 sulla rivista "Caffè Michelangiolo", Ada Bellanova, insegnante di lettere e dottore di ricerca (con una tesi sulla presenza dei classici greci e latini nell'opera di Jorge Luis Borges), esordisce in volume a poco più di trent'anni, riunendo cinque racconti di diversa estensione sotto il titolo dell'ultimo, L'invasione degli omini in frac.
Le storie toccano vari ambiti, non sono riconducibili a un tema o a un milieu dominante: si passa dalle fantasticherie di una giovane donna sul proprio futuro, allo strano dormiveglia di un pittore in un faro, a un silenzioso triangolo sentimentale fra una pianista, un professore di musica e un mimo, ai celati incantesimi di una cittadina pugliese, al "giallo" sui generis consumato in un angolo di Parigi. Il fattore unitario, quello che "fa tono", è piuttosto di ordine costruttivo, registrato nelle note che, a modo di pre e postfazione, scortano il libro. Parlando di "fantasie di frammenti che solo 'alla fine' si riorganizzano in senso" e di "polivocità" (Alessandro Fo), di "movimento ondivago" e di "racconti poliprospettici, possibili ed aperti" (Maria Rosa Tabellini), entrambe colgono la peculiarità di un disegno in cui la dimensione per così dire orizzontale di un ductus non rettilineo, desultorio e divagante, si combina con la corrente verticale formata dal contrappunto di voci diverse. Un disegno dunque sofisticato, nel quale la flanêrie e il caotico intrecciarsi dei punti di vista sono effetti sapientemente calcolati, frutto di un'accorta regia.
Questi aspetti, l'andamento da "improvviso" e la polifonia, rimandano alla musica. Il narrare di Ada Bellanova sembra seguire l'input di una composizione musicale; procede per particelle tematiche e cellule emblematiche riproposte con minime variazioni (la sua figura privilegiata è, quindi, l'anafora). Chiamando in causa una "tecnica vagamente wagneriana di Leitmotive ricorrenti", Alessandro Fo elenca quelli che muovono Il pellicano: boule de neige, orologi, diario, pellicano impagliato, gatti, folletto irlandese. Non a caso l'arte di Euterpe è onnipresente, impersonata dalla suonatrice d'arpa del testo eponimo, dalla pianista e dal professore di Chiave di violino, e così via. Questa tecnica sorpassa il recinto del singolo "pezzo" per estendersi all'intero corpus: penso, ad esempio, all'invadenza del colore rosso (attribuito a papaveri, gerani, pomodori, ciliege; ma anche a alberi, foglie, berretti, impermeabili, sandali capelli, occhi, comignoli, spiagge, mura), alle numerose apparizioni di animali-totem (Maria Rosa Tabellini li vuole "mai realistici, ma metamorfici ed enigmatici"), all'uso frequente di immagini infantili (fate, folletti, elfi, magie).
L'esito, quanto mai persuasivo, contempla i caratteri conferiti, con manovra metanarrativa, ai personaggi, il cui destino viene così a sovrapporsi alla grana stessa della scrittura, all'intento espressivo: la danza morbida e imprevedibile, annunciata nel pas des basque del gatto Milou che inaugura il primo racconto (e il libro); e il desiderio di volo che tutti li attraversa (ad esempio, la protagonista di Non i tacchi alti agogna la "leggerezza", vuol vivere "a mezzo tra la terra e il cielo"; il mimo di Chiave di violino invita a restare "felicemente sospeso"; in L'invasione degli omini in frac Marc e Roisin si ritrovano beatamente "sospesi sui tetti").
Antonio Pane

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore