Le invasioni barbariche
- EAN: 9788815093707
€ 6,48
Punti Premium: 6
Usato di venduto da IBS

Disponibilità immediata
Grazie, riceverai una mail appena il prodotto sarà disponibile
Non è stato possibile elaborare la tua richiesta, riprova.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
27/06/2007 19:40:11
Il libro è godibile e dettagliato, non è un "bigino". Le informazioni sono chiare, e mi hanno permesso di chiarire certe lacune nelle mie conoscenze, come le invasioni barbariche nell'est europeo o il destino di popoli come gli Avari. Senz'altro da consigliare.
-
05/09/2004 00:31:22
Si tratta di una breve sintesi dedicata al fenomeno delle "invasioni barbariche" nel primo millennio della nostra era, con particolare riguardo per quelle che si associarono alla "caduta" dell'impero romano d'occidente, descritte anche nei loro ulteriori sviluppi politico-territoriali che determinarono gli assetti della nuova Europa; l'ultimo capitolo è invece dedicato alle ondate saracene, slave, normanne ed ungare. Il saggio, sorretto da un'impostazione di fondo tendente a scardinare alcuni "miti" della storiografia e dell'opinione comune, inquadra a grandi linee il fenomeno delle migrazioni dei popoli all'incirca entro gli ambiti temporali menzionati, pertanto può risultare un buon testo introduttivo sull'argomento. La trattazione pur accennando alcune delle problematiche fondamentali, non scende mai in profondità e si rivela alquanto sbrigativa; a ciò si aggiunga qualche marginale inesattezza ed imprecisione. L'analisi introduttiva ( cap. I ), pur nel valido intento di scardinare falsi miti, risulta talvolta poco serena. Nella conclusione si accenna appena ad un problema con il quale mi sono già imbattuto nella vita quotidiana, ma che non avevo mai riscontrato in àmbito scientifico-storiografico: la presunta analogia, da alcuni superficialmente rilevata, tra le invasioni barbariche e gli attuali fenomeni migratori diretti dai Paesi poveri verso i più ricchi ( non ultima l'Italia ). Sintesi manualistica, senza infamia e senza lode.
-
14/11/2003 15:15:47
Poco lineare; si propone di analizzare le singole questioni, ma in realta non entra mai davvero in profondità. Sicuramente, ma questo non deve essere un alibi, la complessità dell'argomento non si presta facilmente alla linearità espositiva.
