Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Invention of Shakespeare, and Other Essays - Stephen Orgel - cover
The Invention of Shakespeare, and Other Essays - Stephen Orgel - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Invention of Shakespeare, and Other Essays
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,74 €
-5% 24,99 €
23,74 € 24,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,99 € 23,74 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,99 € 23,74 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Invention of Shakespeare, and Other Essays - Stephen Orgel - cover

Descrizione


A collection of essays that considers the editorial and interpretive strategies for dealing with complex Shakespearean texts In his own time, Shakespeare was not a monument, but a man of the theater whose plays were less finished artifacts than works in process. In contrast to a book, a thing we have come to think of as final and achieved, a play is a work for performance, with each performance based only in part on a text we call a script. That script may well have had imperfections that the actors may or may not have noticed as they turned it into a performance. There were multiple versions of the scripts and never a "final" one. Every revival of a play—indeed, every subsequent performance—was and always will be different. Nevertheless, when we study Shakespeare, we are likely to come to him via printed texts that are scripts masquerading as books, and the impulse is to turn them into finished artifacts worthy of their author's dignity. In The Invention of Shakespeare, and Other Essays Stephen Orgel brings together twelve essays that consider the complex nature of Shakespearean texts, which often include errors or confusions, and the editorial and interpretive strategies for dealing with them in commentary or performance. "There is always some underlying claim that we are getting back to 'what Shakespeare actually wrote,'" Orgel writes, "but obviously that is not true: we clarify, we modernize, we undo muddles, we correct or explain (or explain away) errors, all in the interests of getting a clear, readable, unproblematic text. In short, we produce the text that we want him to, or think he must have written. But one thing we really do know about Shakespeare's original text is that it was hard to read."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
Paperback / softback
192 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9781512827941
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore