Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'invenzione della bisessualità. Discussioni tra teologi, medici e giuristi del XVII secolo sull'ambiguità dei corpi e delle anime - Valerio Marchetti - copertina
L'invenzione della bisessualità. Discussioni tra teologi, medici e giuristi del XVII secolo sull'ambiguità dei corpi e delle anime - Valerio Marchetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L'invenzione della bisessualità. Discussioni tra teologi, medici e giuristi del XVII secolo sull'ambiguità dei corpi e delle anime
Attualmente non disponibile
19,63 €
-5% 20,66 €
19,63 € 20,66 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,63 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,63 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
19,63 €
Chiudi
L'invenzione della bisessualità. Discussioni tra teologi, medici e giuristi del XVII secolo sull'ambiguità dei corpi e delle anime - Valerio Marchetti - copertina

Descrizione


Marchetti sostiene che le discipline che accettano l'idea della bisessualità come possibilità umana, e su quest'ipotesi stabiliscono i diritti dei bisessuali, non lo fanno perché accolgono le istanze dei diretti interessati. Anzi non si trova, nell'età moderna, un solo processo per ermafroditismo nel quale un individuo abbia pubblicamente rivendicato la sua bigenitalità come fatto naturale. Chi viene sottoposto ad un procedimento penale rivendica sempre e solo di appartenere ad uno dei due generi nei quali è divisa l'umanità. Secondo l'autore, a partire dal Seicento si procede all'invenzione di una differenza (fisica) e alla proclamazione di un'uguglianza (giuridica) come puro gioco ed effetto di potere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
1 gennaio 2001
400 p.
9788842497363
Chiudi

Indice

Avvertenza. Introduzione. 1. L'occasione. 2. Il materiale cinquecentesco. 3. La trasformazione della ricerca. I. Teologi e medici. Prima sezione: Roma 1621-1625. Le classificazioni medico-legali della bisessualità fisica e mentale. Seconda sezione: La transizione europea. L'incertezza dell'identità di genere e la possibilità di trasformazione dei corpi. Terza sezione: Parigi 1636. L'ermafroditismo nell'opinione pubblica e nella divulgazione scientifica. II. Teologi e giuristi. Prima sezione: Spagna 1676. "Tra due coniugi che, per dono di natura, sono bisessuali non si può impedire - in nome del diritto positivo - l'uso promiscuo dei corpi". Seconda sezione: La transizione europea. La svolta, i consensi, le resistenze. Terza sezione: Germania 1692. "Un ermafrodito il quale è capace d'usare indifferentemente l'uno e l'altro sesso può prendere in moglie una donna e nello stesso tempo sposare anche un uomo".

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore