Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'invenzione della mitologia - Marcel Detienne - copertina
L'invenzione della mitologia - Marcel Detienne - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 130 liste dei desideri
L'invenzione della mitologia
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'invenzione della mitologia - Marcel Detienne - copertina

Descrizione


Nonostante la familiarità che tutti abbiamo con i racconti della mitologia, il mito resta un oggetto misterioso che ogni cultura sembra costruire secondo criteri suoi propri. Così gli illuministi leggono nelle "favole antiche" i primordi o le debolezze di una ragione ancora immatura, mentre nell'Europa di fine Ottocento lo studio della mitologia comparata sembra esorcizzare le oscenità dei "primitivi". In questo libro ormai classico, Marcel Detienne si interroga sull'origine del pensiero mitico, pensiero universale quanto lo spinto umano e sempre in grado di produrre all'infinito sempre nuovi racconti, e grazie ad analisi inedite riesce a comporre una vera e propria grammatica del linguaggio alla base del mito antico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2014
Tascabile
2 ottobre 2014
208 p., Brossura
9788833925912

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giovanni P.
Recensioni: 4/5
Croce (personale) e delizia

Nei confronti di questo saggio provo delle sensazioni contrastanti. Da un lato, è stata una lettura sinceramente piacevole, grazie anche allo stile dell'autore, che in certi punti si potrebbe definire come "prosa poetante". D'altro canto, il testo si è rivelato una vera e propria sfida, quando si è dovuto trattare di approcciarsi ad esso a fini di studio (universitario, nel mio caso). Non ha minimamente aiutato, almeno nel mio caso, l'impostazione grafica del volume: scritto in un font abbastanza piccolo e con uno stile simil-grassetto, che alla lunga stanca molto l'occhio. Ciò mi ha lasciato abbastanza sorpreso, dato che la Bollati Boringhieri utilizza, di solito, dei fonti molto più 'funzionali' alla lettura. Però, capisco che questa criticità sia anche dettata da un mio semplice gusto soggettivo; di conseguenza, non mi sento di dover essere troppo severo, dovendo dare una valutazione complessiva al volume.

Leggi di più Leggi di meno
Alice
Recensioni: 3/5

Ottimo per gli studi universitari.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marcel Detienne

Marcel Detienne (1935), insigne studioso dell’antichità greca, arcaica e classica, è stato directeur d’études all’École Pratique des Hautes Études di Parigi e ha insegnato alla Johns Hopkins University di Baltimora. Tra i suoi saggi tradotti in italiano: I giardini di Adone. I miti della seduzione erotica (1975), Il mito. Guida storica e critica (1976), I maestri di verità nella Grecia arcaica (1977), Le astuzie dell’intelligenza nell’antica Grecia (con Jean-Pierre Vernant, 1978), Dioniso e la pantera profumata (1983) e Apollo con il coltello in mano. Un approccio sperimentale al politeismo greco (2002). Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato L’invenzione della mitologia (1983, n. ed. 2014) e La cucina del sacrificio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore