L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Due le direzioni di un’inversione. Due le dimensioni di interesse per le tesi di Paolo Iabichino. “Invertising” condensa anni di lavoro e letture, è evidente. C’è rigore nella selezione ed onestà rispetto alle competenze. Non un indugio alla tuttologia: il messaggio originale (cambio di direzione) scaturisce dai modelli di rappresentazione più titolati ed attuali. Sorge il dubbio, anzi, che l’editore Guerini sia stato rincorso fino all’ultimo “visto si stampi”, per aggiungere ancora un'illuminazione da “Alias” o da “Advertising Age” . Chi ha comprato comunicazione e creatività in Italia conosce le dinamiche e soprattutto le inerzie, i conservatorismi che percorrono tutta la piramide. “Invertising” porta scenari e “casi” nuovi. Tendenze e fatti che provano. Non cade nel narcisimo né nella reticenza della corporazione degli addetti: stigmatizza le degenerazioni e le strumentalizzazioni di chi prova a “fare il furbo”. Perché la seconda dimensione di “Invertising” è quella dell’uomo che scrive. Innamorato del proprio lavoro e di quanto gli possa consentire di essere agente culturale. Onesto, quindi insofferente alle vecchie liturgie ed alla relativa pletora di diaconi interessati. “Stiamo imparando facendo: presentateci cose nuove!” (lo abbiamo sentito e NON letto) Dalla prima uscita “Invertising” continua nei convegni, sui social network, nelle aule universitarie e in agenzia quando Paolo – senza troppi ma – si entusiasma o si incazza. “Essere utili, non solo fare utili” Eccoci: siamo la comunità della realtà. Dei fatti e del nuovo modo di raccontarli.
Un gran libro. Descrive un sogno ad occhi aperti, forse. Io spero tanto non sia così. Il lavoro ragiona attorno alla questione: come dovrebbe essere la pubblicità di oggi e del futuro? Le risposte sono chiare e argomentate. Una pubblicità che badi alla creatività come elemento corroborante della relazione. Che sappia coinvolgere e creare connessione in maniera intelligente, al di là dei mezzi sui quali viene diffusa. Una pubblicità che passi dal contatto alla connessione, dall'idea all'ideale, che sappia trasmettere non solo benefici funzionali ma anche valori, responsabilità, che sappia prendere posizione. Una pubblicità che sappia rinunciare alla salienza (leggasi onnipresente e martellante) e punti alla rilevanza (di ciò che comunica). Che sappia valutare nella giusta maniera l'intelligenza e le sensibilità del proprio pubblico (non più target, obiettivo da colpire). Dalla campagna (pubblicitaria, così come militare) la marca deve e dovrà muoversi per farsi portabandiera di movimenti, con specifici valori, identità, visioni e punti di vista. Solo questi potranno fare da fattori aggreganti nel contesto sociale attuale e che verrà. Consigliato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore