Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' invitato misterioso. Cronaca di un'insensata convalescenza amorosa - Gregoire Bouillier - copertina
L' invitato misterioso. Cronaca di un'insensata convalescenza amorosa - Gregoire Bouillier - 2
L' invitato misterioso. Cronaca di un'insensata convalescenza amorosa - Gregoire Bouillier - copertina
L' invitato misterioso. Cronaca di un'insensata convalescenza amorosa - Gregoire Bouillier - 2
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
L' invitato misterioso. Cronaca di un'insensata convalescenza amorosa
Disponibilità immediata
5,50 €
-50% 11,00 €
5,50 € 11,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 11,00 € 5,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 11,00 € 6,05 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,00 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 11,00 € 5,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 11,00 € 6,05 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,00 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' invitato misterioso. Cronaca di un'insensata convalescenza amorosa - Gregoire Bouillier - copertina
L' invitato misterioso. Cronaca di un'insensata convalescenza amorosa - Gregoire Bouillier - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"L'invitato misterioso" è la storia di una telefonata, di un assurdo party, di una crisi sentimentale. Quando lei gli telefona, sono passati cinque anni dal giorno in cui l'ha lasciato, senza una spiegazione. Grégoire non ha pensato ad altro: perché? Ma ora non ha il tempo o la forza di chiederglielo. Lei l'ha chiamato per invitarlo al party di compleanno della famosa artista Sophie Calle, con tanti amici quanti sono i suoi anni, più un ospite sconosciuto. Vuole essere lui l'invitato misterioso? Grégoire, dopo anni di ottusa inazione, è con le spalle al muro. Il sì che gli esce smozzicato dalla bocca è la sua ultima possibilità: infilarsi nell'assurdo per sperare di trovare un senso o almeno un epilogo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
14 giugno 2007
111 p., Brossura
9788876380631

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ludmilla
Recensioni: 2/5

Breve, scorrevole, quel tanto modaiolo e autocompiaciuto che basta: l'ombra di Sophie Calle, un tocco di Virginia Woolf con la signora Dalloway, rose, Parigi fredda e grigia, vino d'annata, vestiti a pois. Si può vivere senza leggerlo...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Senz'altro un romanzo che può diventare di moda, anche in Italia, nonostante la forte adesione a certi vezzi e ossessioni tipiche del genere dell'autofiction che ormai, anche in Francia, dove è nato, pare abbia fatto il suo tempo. Ma il parigino Grégoire Bouiller, nato nel 1960 e passato attraverso lavori svariati e ora approdato al giornalismo, dopo l'esordio, che presto sarà tradotto, Rapport sur moi, ha saputo modulare, con una scrittura che è più debitrice al monologo interiore che al freddo determinismo di certe forme estreme di autobiografismo, una piccola storia di abbandono. Il giorno della morte di Michel Leiris (e qui naturalmente l'autore si perde in mille, inutili giochi di possibili coincidenze), un freddo pomeriggio di fine settembre, la voce che racconta riceve una telefonata che viene a rompere l'intorpidimento da sonno terapeutico nel quale era sprofondata. Si tratta della donna amata che lo aveva lasciato, cinque anni prima, senza alcuna spiegazione. Da allora l'uomo sembra non essersi più risollevato, ma anzi, la ricerca della causa di quella sparizione è diventata il centro della sua vita. La donna lo invita a un party molto glamour organizzato per il compleanno di Sophie Calle (l'artista francese nota per i suoi lavori sulle intimità rubate a persone sconosciute), dove lui dovrà comparire come "invitato misterioso", sconosciuto a tutti i presenti. Da questo momento in poi, la voce non trova pace. Quella minima traccia di serenità conquistata con fatica svanisce e il poveretto non riesce a cessare d'immaginare che cosa succederà, che cosa lei finalmente gli dirà, come gli apparirà e come lui riuscirà a districarsi dalle emozioni. "Dire che avevo paura era un eufemismo. Man mano che si avvicinava il giorno e l'ora di presentarmi a quella festa e anche semplicemente di presentarmi, dicevo tra me e me sardonico, mi sembrava di correre inutilmente incontro alla mia perdizione e mi sentivo mancare le forze e la determinazione venirmi meno e la sicurezza di essere sul punto di svelare la figura dell'arazzo dissolversi nell'incertezza". Il protagonista, infatti, è preda di un vero e proprio travisamento tra realtà e letteratura (non a caso compare l'Henry James della Figura nel tappeto), dove è la letteratura a offrire la chiave, a essere un vero grimaldello per forzare il senso della realtà. L'uso della citazione è molto pertinente e finisce per provocare la risata, come quando, in un momento liberatorio cui subito segue un fosco ripensamento, il narratore sbotta esclamando di essersi conquistato "il diritto di citare Hölderlin". Molto divertenti sono poi le fasiche portano l'innamorato infelice all'agognato incontro. Con indosso il solito maglioncino dal collo alto, diventato una sorta di divisa, di segno del lutto dopo l'abbandono, solo nel momento di andarsene, e grazie a una frase tratta da Mrs Dalloway pronunciata come per distrazione dalla bellissima donna, gli sarà rivelato il segreto. Naturalmente l'organizzazione della festa, la triangolazione amorosa, la felicità che si trova in un passato sempre rimpianto e l'ineluttabilità della ragion pratica, quella che ci porta a fare le scelte più convenienti, sono i temi che da Woolf Bouillier trae per costruire questo breve romanzo un po' didattico e un po' filosofico, dove la morale finale è che, in fondo, nulla vien per nuocere. "Era dimenticato. Era dunque possibile? Non riuscivo a crederci eppure non provavo più alcuna amarezza, in un lampo rancore e disperazione erano scomparsi… o piuttosto trasmutati e trasformati in una sorta di gratitudine e tenerezza e persino ammirazione per quanto aveva fatto, sì, adesso sapevo e comprendevo in quale conto lei avesse tenuto l'esistenza e come io avessi potuto farne le spese".   Camilla Valletti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore