Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Invito alla danza: Ouvertures - CD Audio di Carl Maria Von Weber,Herbert Von Karajan,Berliner Philharmoniker
Invito alla danza: Ouvertures - CD Audio di Carl Maria Von Weber,Herbert Von Karajan,Berliner Philharmoniker - 2
Invito alla danza: Ouvertures - CD Audio di Carl Maria Von Weber,Herbert Von Karajan,Berliner Philharmoniker
Invito alla danza: Ouvertures - CD Audio di Carl Maria Von Weber,Herbert Von Karajan,Berliner Philharmoniker - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Invito alla danza: Ouvertures
Disponibilità immediata
11,90 €
11,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
STRADIVARIUS
Spedizione 6,50 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
DISCOVER MUSIC STORE
Spedizione 4,90 €
9,97 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
10,64 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
STRADIVARIUS
Spedizione 6,50 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
DISCOVER MUSIC STORE
Spedizione 4,90 €
9,97 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
10,64 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
STRADIVARIUS
Chiudi
DISCOVER MUSIC STORE
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Invito alla danza: Ouvertures - CD Audio di Carl Maria Von Weber,Herbert Von Karajan,Berliner Philharmoniker
Invito alla danza: Ouvertures - CD Audio di Carl Maria Von Weber,Herbert Von Karajan,Berliner Philharmoniker - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

STRADIVARIUS
STRADIVARIUS Vedi tutti i prodotti

Dettagli

CD Audio
1
18 settembre 1987
0028941907028

Conosci l'autore

Carl Maria Von Weber

1786, Eutin, Lubecca

Compositore tedesco.Gli anni della formazione e del virtuosismo strumentale. Il teatro fu il primo ambiente della sua adolescenza; il padre, singolare figura di Kapellmeister, impresario e massone, aveva infatti costituito con la sua numerosa famiglia una compagnia teatrale, la Webersche Schauspielergesellschaft, e la conduceva in tournées avventurose attraverso l'Austria e la Germania. Fra uno spostamento e l'altro il giovane W. ebbe modo di compiere studi di pianoforte, canto e composizione, a Monaco col tenore Wallishauser e a Salisburgo con M. Haydn; a dodici anni compose un primo Singspiel (Die Macht der Liebe und des Weins, La potenza dell'amore e del vino; lavoro andato perduto), seguito a breve distanza dalle opere Das stumme Waldmädchen (La boscaiola muta) e Peter Schmoll, rappresentate...

Herbert Von Karajan

1908, Salisburgo

Direttore d'orchestra austriaco. Direttore stabile dell'Opera di Ulm (1927-34) e poi ad Aquisgrana (fino al '42), dopo la guerra subentrò a Furtwängler alla guida dell'Orchestra filarmonica di Berlino (1954), incarico che mantenne tutta la vita, contribuendo alla fama del complesso. Dal 1956 al '64 fu direttore artistico dell'Opera di Vienna, succedendo a Böhm, e lo stesso anno iniziò un durevole sodalizio con Salisburgo, prima come direttore artistico del Festival estivo (1956-60), poi come direttore del Festival di primavera, da lui fondato nel 1967. Personaggio tra i più influenti della vita musicale germanica del dopoguerra, carismatico ed egocentrico, fu promotore infaticabile di iniziative, scopritore di giovani talenti e attivissimo nel campo discografico,...

Orchestra sinfonica fondata a Berlino nel 1882 dall'impresario Hermann Wolf, che riunì sotto la direzione di Franz Wüller 54 orchestrali provenienti dalla Bilsesche Kapelle. Nel 1884 la formazione assunse il nome attuale e fu affidata alla guida di J. Joachim, quindi, nel 1887, a H. von Bülow. Da quel momento si alternarono sul podio dell'orchestra ospiti d'eccezione: da Brahms a Grieg, Cajkovskij e R. Strauss. Il vasto repertorio e la qualità delle interpretazioni ne sancirono la celebrità, specie sotto la direzione stabile di A. Nikisch (1895-1921) e di W. Furtwängler (1922-45). L'attività concertistica, non interrotta durante gli eventi bellici, proseguì nel dopoguerra con Sergiu Celibidache e nuovamente, dal '48 al '54, con Furtwängler. L'avvento e la permanenza sul podio di Herbert von...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Moderato - Allegro vivace - Vivace - Moderato
Play Pausa
2 Allegro marcato, con molto fuoco
Play Pausa
3 Adagio sostenuto - Allegro con fuoco (Original Version)
Play Pausa
4 Presto
Play Pausa
5 Adagio - Molto vivace (Original Version)
Play Pausa
6 Presto
Play Pausa
7 Andante maestoso - Allegro vivace - Adagio - Tempo I
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore