L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Consigliato dalla prof a mio figlio... lo abbiamo letto tutti! la possibilità di leggere solo la vita di un personaggio permette di decidere da che punto iniziare, interrompere o smettere la lettura in ogni istante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Che sia l’ultima volta che un bambino o una bambina passano la loro infanzia in una fabbrica. Che sia l’ultima volta che un bambino innocente muore in guerra. Che sia l’ultima volta che a una bambina viene insegnato che l’istruzione è un crimine e non un diritto. Diamo inizio questa fine!
A volte basta un no per cambiare la Storia. Una parolina semplice, brevissima, una sillaba che scivola via veloce tra le nostre labbra. Impariamo a pronunciarla che ancora non sappiamo camminare, la sentiamo ripetere ai nostri genitori quando facciamo qualcosa che non va bene, la usiamo per sottolineare tutto quello che non ci piace, anche se il più delle volte è soltanto un capriccio. Eppure queste due semplici lettere possono assumere una valenza rivoluzionaria e dare il via a un movimento in grado di stravolgere il nostro modo di pensare e di agire.
Non ci credete? Provate a leggere queste storie, allora. Sono trentacinque, e ognuna racconta la vita di una persona, uomo o donna, che ha deciso di farsi coraggio, di andare controcorrente e di dire basta. Di dire no. Non è stato facile, perché in gioco c’era la vita di ognuno di loro. Però è stato necessario per rendere il mondo un pochino migliore e consegnarcelo come lo vediamo oggi. Queste trentacinque persone hanno combattuto la loro battaglia, hanno creduto nella libertà, hanno portato avanti le loro idee, senza arrendersi alla rassegnazione e alla paura. Con un solo no hanno fatto la differenza: no al razzismo, hanno detto, no all’ignoranza, no all’omofobia, no a qualunque forma di discriminazione e ingiustizia. E anche se non tutti hanno vinto, anche se la strada da fare è ancora lunga e piena di ostacoli, il seme è stato gettato, il cambiamento è in corso e il nostro modo di pensare e di vedere il mondo è cambiato.
Daniele Aristarco ci fa vivere un vero e proprio viaggio nel tempo. Anzi, ci conduce addirittura fuori dal tempo, in quell’epoca mitica governata dagli dei dell’antica Grecia. Il viaggio parte proprio da lì, da quando il titano Prometeo ha deciso di disobbedire agli dei, per poi attraversare tante epoche e nazioni. Ci ribelleremo insieme a Spartaco, lo schiavo romano che ha cercato di dimostrare che tutti gli uomini hanno una dignità; spargeremo nel Tevere le ceneri di Giordano Bruno, condannato per le sue idee che mettevano in dubbio i dogmi imposti dalla chiesa; incontreremo Gandhi, che ha insegnato agli uomini la pratica della non-violenza, e sorrideremo a Malala, che a soli undici anni ha avuto il coraggio di denunciare i crimini che stavano commettendo i talebani nel suo Paese, il Pakistan.
Tante storie che si susseguono in ordine cronologico, ma che non è necessario leggere seguendo quest’ordine. Ognuno è libero di procedere come gli pare: si possono divorare tutte d’un fiato come se fossero un romanzo oppure si può saltare da una storia all’altra, partendo dai personaggi più interessanti o da quelli che ancora non si conoscono, andando dritti alle tematiche che ci stanno più a cuore oppure scegliendo i racconti con le illustrazioni più accattivanti (anche se bisogna dire che i disegni di Nicola Pellizzon sono tutti belli). Daniele ci dice addirittura che siamo liberi di non leggerlo, questo libro. A nostro rischio, ovviamente. Perché queste poche pagine, queste trentacinque vite, racchiudono la storia dell’intera umanità. E un grande insegnamento: a volte disobbedire è bello, e quanto mai necessario.
Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. Perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione, ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore.
(Peppino Impastato)
Recensione di Mauro Ciusani
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore