Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'io fallibile. Identità e disconosciemento - Mario Manfredi - copertina
L'io fallibile. Identità e disconosciemento - Mario Manfredi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
L'io fallibile. Identità e disconosciemento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'io fallibile. Identità e disconosciemento - Mario Manfredi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Da Hume in poi, non è più possibile concepire l’identità personale come una sostanza: essa appare come una struttura evolutiva, stratificata, molteplice e dipendente da un’attribuzione comunitaria di senso e di valore. Nella sua forma moderna, l’identità è legata a forme di riconoscimento, ma anche al loro possibile venir meno, al negativo e al rovescio di questa costituzione. L’io fallibile è il soggetto che si mette alla prova del mondo e si espone al rischio del disconoscimento. In questo azzardo, si giocano le possibilità esistenziali e storiche di cui ciascuno è portatore. Nella sua natura di costrutto in divenire, l’io trova nella fallibilità non solo la cifra delle propria finitudine, ma anche un perseguibile compito etico. Si propone qui il racconto di molteplici «avventure dell’identità», di cui è protagonista ora un io che erra per il mondo e tra gli altri, e che incorre in infortuni, perdite, alienazioni mondane, sdoppiamenti, dislocazioni; ora un io che si muove tra occulto e manifesto, come nei freudiani «tradimenti di sé», nel principio di pubblicità, nel diritto di privacy e in varie forme di mascheramento. Attingendo a fonti assai contaminate (classici del pensiero, letteratura, scienze umane, storia civile, costume, attualità), questo racconto illustra una tesi: solo se l’io si rende disconoscibile si mette nella condizione di essere autenticamente riconosciuto, mentre, quando non si espone, va incontro a una falsificazione ineludibile e incontrollata. Per di più, il rifiuto o il transfert delle negatività (la paura dell’«ombra», la fuga dal disconoscimento) si traduce in forme di fanatismo morale o in fenomeni di rimozione collettiva. La fallibilità, infatti, è un paradigma culturale, oltre che personale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
23 dicembre 2010
224 p.
9788860083395
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore