Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Io e mio. Gli insegnamenti di un maestro buddhista tailandese - Buddhadasa - copertina
Io e mio. Gli insegnamenti di un maestro buddhista tailandese - Buddhadasa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Io e mio. Gli insegnamenti di un maestro buddhista tailandese
Attualmente non disponibile
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Io e mio. Gli insegnamenti di un maestro buddhista tailandese - Buddhadasa - copertina

Descrizione


Nato a Chaiya il 21 maggio 1906 in una famiglia di mercanti, Buddhadasa prese gli ordini monastici a vent'anni e si distinse presto per le capacità intellettuali, l'interesse per la meditazione e l'abilità di insegnante. Dopo gli anni di studio a Bangkok, preferì allontanarsi dai centri di potere monastico e politico e, rifiutando lo spirito rigido e gerarchico della religione di stato thailandese, scelse di vivere e insegnare in un monastero nella foresta presso il villaggio natale. Il centro di meditazione di Suan Mokh incarna la sua concezione della comunità ideale: una comunità basata sulle virtù tradizionali buddhiste della benevolenza e del non attaccamento, in cui sia possibile vivere in armonia con gli altri e la natura, mossi da rispetto reciproco e mirando solo al bene comune. Questo è il primo libro a presentare un quadro complessivo della vastissima produzione di Buddhadasa. I saggi, che coprono grosso modo un periodo di trent'anni, non seguono un ordine cronologico ma vogliono rendere lo sviluppo del pensiero dell'autore, dall'approfondimento, negli anni '50, dei concetti buddhisti fondamentali, al confronto con altre religioni, soprattutto il cristianesimo e il buddhismo zen, negli anni '60, e infine all'interesse per i temi politici e sociali negli anni '70, segnati in Thailandia da profondi conflitti e colpi di stato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1991
29 luglio 1991
256 p., Brossura
9788834010327

Voce della critica

BUDDHADASA, Io e mio. Gli insegnamenti di un maestro buddhista tailandese, Ubaldini, 1991
BUDDHADASA, Il cuore dell'albero della Bodhi, Ubaldini, 1991
scheda di Comba, A., L'Indice 1992, n. 3

Questi due volumi raccolgono una scelta essenziale di conferenze e discorsi tenuti da Buddhadasa nell'arco di un ventennio, dal 1958 al 1976, di fronte a vari tipi di pubblico: medici dell'ospedale di Bangkok, assistenti sociali, studiosi dell'università di Chulalongkorn, praticanti e discepoli del monastero di Chaiya. L'ottantaquattrenne maestro denuncia ormai da tempo l'eccessivo attaccamento dei buddhisti ai riti religiosi che vengono celebrati per acquisire meriti e assicurarsi rinascite migliori. Occorre tornare a rileggere il canone 'pali' e capire le parole di Buddha, verificarle con la pratica meditativa. L'interpretazione che Buddhadasa ne dà è estremamente anticonformista, e persino la fondamentale dottrina del 'paticca-samuppada' ("genesi condizionata") viene spiegata in modo diverso dal tradizionale 'Visuddhimagga' di Buddhagosa. I bersagli dei suoi strali sono molteplici: coloro che si attaccano a un maestro e a strampalate pratiche ascetiche perché cercano segni miracolosi e portenti, coloro (specie gli occidentali) i cui studi "non sono diretti all'estinzione della sofferenza, ma a diventare docenti e filosofi", coloro che chiedono alla religione di diventare uno strumento di protezione dalle malattie, dalla sfortuna, dai pericoli esterni. In realtà il buddhismo insegna ad affrontare i propri nemici interni. Chi è vuoto di "io-mio" e ha una retta comprensione crea un mondo di pace e contribuisce a un sistema politico ed economico equilibrato, il "socialismo dhammico".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore