Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Io non sono proprio straniero. Dalle parole dei bambini alla progettualità interculturale - Ivana Bolognesi,Adriana Di Rienzo - copertina
Io non sono proprio straniero. Dalle parole dei bambini alla progettualità interculturale - Ivana Bolognesi,Adriana Di Rienzo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Io non sono proprio straniero. Dalle parole dei bambini alla progettualità interculturale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
29,00 €
29,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Io non sono proprio straniero. Dalle parole dei bambini alla progettualità interculturale - Ivana Bolognesi,Adriana Di Rienzo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il testo, rivolto a insegnanti della scuola dell'infanzia e della scuola primaria, si propone come strumento di riflessione e di operatività sui temi dell'educazione interculturale. Le esperienze e le ipotesi di intervento maturate nel lavoro di ricerca, tutoraggio e formazione - sulla valorizzazione delle differenze e somiglianze, il decentramento, la cooperazione e la gestione non violenta dei conflitti - sono diventate un'occasione per ridefinire i principi e per rivisitare le pratiche didattiche orientandole in direzione interculturale. I percorsi illustrati, nati da conversazioni e attività con alunni, genitori e insegnanti, testimoniano come le culture familiari, le culture scolastiche e quelle dell'infanzia possano conoscersi e confrontarsi all'interno di una quotidianità in cui bambine e bambini di origini differenti si avvicinano e si preparano a una convivenza rispettosa delle diverse storie e identità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

9 febbraio 2016
256 p., Brossura
9788846481542
Chiudi

Indice

Indice:

Presentazione
Antonio Genovese, Introduzione. L'interculturalità è una prospettiva possibile
Adriana Di Rienzo, Per una cultura dell'accoglienza
(Premessa; L'educazione interculturale nella normativa scolastica; Per una cultura dell'accoglienza; La valorizzazione delle differenze e delle somiglianze; Verso un pensiero in movimento)
Ivana Bolognesi, Adriana Di Rienzo, Progettare a partire dai bambini
(Premessa; Il bambino, l'insegnante e l'apprendimento nel lavoro per progetti; I contenuti della progettazione interculturale; I bambini di origine straniera e le loro radici; L'incontro: la mappa concettuale delle esperienze; Esperienze e percorsi nella scuola dell'infanzia; Esperienze e percorsi nella scuola primaria)
Adriana Di Rienzo, I giochi cooperativi e la gestione del conflitto
(Premessa; Cooperare; I giochi cooperativi come preparazione alla gestione del conflitto; La gestione nonviolenza del conflitto; Dai conflitti alla cooperazione: la mappa concettuale delle esperienze)
Ivana Bolognesi, La conversazione: un approccio metodologico per conoscere l'altro
(La conversazione una pratica educativa per conoscere se stessi e gli altri; Alcune indicazioni metodologiche; Le parole dei bambini nella scuola dell'infanzia; La conversazione nella scuola primaria; Alcune considerazioni conclusive)
Ivana Bolognesi, Le famiglie e la scuola
(La scuola come luogo di incontro; Genitori a scuola: mappa concettuale delle esperienze; La settimana aperta; Adriana Di Rienzo, Le stanze dei genitori; Le parole dei genitori)
Bibliografia
Allegato 1. Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri
Allegato 2. Protocollo per l'accoglienza degli alunni stranieri nell'Istituto Comprensivo 15 di Bologna
Allegato 3. Protocollo per l'accoglienza degli alunni stranieri nell'Istituto Comprensivo 10 di Bologna
Gli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore