Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Io sono io. Per una criminologia critica femminista
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,50 € 17,58 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,50 € 17,58 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Io sono io. Per una criminologia critica femminista - Gerlinda Smaus - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Io sono io. Per una criminologia critica femminista

Descrizione


La criminologia è ideologia, non scienza. È un sapere che sostiene «ideologicamente l’apparato disciplinare del diritto penale», funzionale al capitalismo e al dominio maschile. Decostruire il diritto penale in quanto sistema di controllo e di potere è il programma della «criminologia critica femminista», di cui Gerlinda Smaus è stata una tra i massimi esponenti. A partire dalle contraddizioni dell’ordinamento giuridico – dove «si manifesta in forma concentrata il potere dello Stato repressivo» – lo sguardo sociologico e situato di Smaus si estende al sessismo della giurisprudenza e della dottrina giuridica, alla divisione dei ruoli nelle strutture carcerarie, ai rapporti di potere all’interno della sfera familiare. La lente del “genere” fa così emergere le ombre degli apparati sanzionatori e della criminalità femminile, mettendo in luce i limiti delle teorie fondate sulla biologia o sul carattere dei criminali. Repressione, ingiustizia, disuguaglianza: il diritto penale non è che uno strumento con cui le classi dominanti mantengono lo status quo e addestrano «mogli affidabili di proletari affidabili». Lo dimostrano le crescenti tendenze punitive in Italia e in Europa, alle quali la sociologia critica di Smaus risponde promuovendo una nuova alleanza tra femminismo e abolizionismo carcerario, con l’obiettivo di sovvertire, una volta per tutte, l’ordine patriarcale e maschile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
31 maggio 2024
180 p., Brossura
9791256140374
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore