L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La prima impressione sul formato in grande è ottima, le pagine a colori per il tipo di storia ci stanno benissimo, hanno delle tavole fantastiche. Mi piacciono soprattutto le tavole di inizio capitolo, anche se sono spesso estranee alla trama (o almeno per ora lo sono). Punti negativi: la sovraccoperta è troppo leggera, rischia di rovinarsi molto facilmente e mancano almeno un due righe di sinossi. Per quanto riguarda la storia, questo primo numero è una presentazione in cui tutti i personaggi mi sembrano abbastanza strampalati
Umezu, fra i tanti temi toccati, vuole raccontare l'inquietudine che generava l'introduzione dei macchinari industriali che iniziavano a sostiuire l'uomo. L'introduzione dei robot porta infatti ad uno sconquassamento della società. Cambia il ruolo del lavoratore, la sua utilità, la prospettiva, il modo di applicare il proprio intelletto. Sono rimasto di nuovo folgorato (dopo Aula alla Deriva) nonostante in questo primo numero non avvenga poi molto. La vedo come una lunghissima introduzione utile per tutto ciò che verrà. Ancora una volta non posso che constatare quanto piacevole sia la lettura di questo autore ormai vetusto, ma che trovo sempre molto più fluido e meno pesante da leggere rispetto ad altri della sua generazione. La sua sceneggiatura insieme ad uno stile di disegno visionario, come già possiamo apprezzare in qualche capitolo del primo volume, rendono Io sono Shingo attuale esattamente come Aula alla Deriva. Non si sente il peso degli anni. Qualche nota sull'edizione. Carta bianca, zero trasparenze, solidità, ma maneggevolezza, non poche pagine a colori e/o bicromia. Non mi piace la sovraccoperta, non mi piace la differenza di tonalità dei neri fra una pagina e l'altra.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore