Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Iperografie amerine - Fabio Bianconi,Marco Filippucci - copertina
Iperografie amerine - Fabio Bianconi,Marco Filippucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Iperografie amerine
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
64,60 €
-5% 68,00 €
64,60 € 68,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 68,00 € 64,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 68,00 € 64,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Iperografie amerine - Fabio Bianconi,Marco Filippucci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume raccoglie gli esiti di oltre dieci anni di ricerche svolte nel territorio dagli autori. Il titolo si ispira al disegno "Iperografia della città di Amelia" di Mariano Guardabassi del 1866, un termine utilizzato per indicare una rappresentazione vista dall'alto, che astrae gli elementi rilevanti della città, per darne una chiara chiave di lettura. Allo stesso modo il volume si pone come obiettivo di rilevare i segni del territorio amerino per ridisegnarne un'immagine unitaria, ricca di significati e interpretazioni, capace di fare emergere le vocazioni del paesaggio "originario". Il volume si proietta a tracciare percorsi capaci di valorizzare i molteplici studi sviluppati negli anni da chi è nato in queste terre e chi si è trovato a viverle e ha imparato ad apprezzarle. L'obiettivo, che corrisponde certamente a quello di tutte le istituzioni che hanno sostenuto l'opera, è di offrire alla comunità spunti per supportare i molteplici processi di innovazione e sviluppo, che trovano sempre le loro basi nella conoscenza e le loro radici nella cultura. Il presente volume nasce dalle ricerche universitarie svolte all'interno del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, in collaborazione con il Comune di Amelia, un percorso iniziato nel 2011 e continuato nel tempo per oltre dieci anni. Gli studi sono stati sviluppati all'interno del settore della rappresentazione, con particolare attenzione alla questione del paesaggio, approccio culturale che segna i processi e i risultati dell'analisi, comunque proiettati a utilizzare gli strumenti del disegno per selezionare, interpretare, conoscere e far conoscere la realtà. Il volume si presenta con oltre 500 pagine, segnate da più di 1300 note scientifiche per richiamare il sapere locale, e con più di 300 immagini, composte da foto e disegni, storici e contemporanei. Il fine è pertanto la promozione culturale, sociale ed economica del territorio, pur trovando le sue origini all'interno di una collaborazione per la pianificazione di area vasta che ne connota l'identità. Il testo si sviluppa partendo dall'inquadramento degli elementi principali del luogo, l'evoluzione storica dell'area, le rappresentazioni redatte nel tempo, le singolarità dello spazio urbano e del contesto rurale, fino a presentare la proposta di ripensare il governo del territorio in funzione del cibo, strategia fondativa per il documento programmatico del Piano Regolatore. La conoscenza sintetizzata dalle ricerche raccolte è rivolta sia a un sapere tecnico, sia a in senso lato a tutta la comunità, nella sua capacità di offrire dati, informazioni e interpretazioni del paesaggio di Amelia. La collana editoriale Realtà / Rappresentazione / Innovazione intende raccogliere le ricerche e le esperienze maturate ponendo al centro il modello e la rappresentazione, con l'intento di condividere percorsi di analisi e innovazione che aprano nuove prospettive per lo studio del territorio, dell'ambiente e del paesaggio. In tale senso, la collana intende contribuire all'interpretazione di fenomeni come la crescita incessante della città, il rapporto fra città e campagna, il disegno del limite, le relazioni fra permanenze e cambiamenti, lo studio delle mutazioni e dell'evoluzione dei luoghi che in epoca contemporanea si sono arricchiti di una tale complessità tanto da rendere spesso inutili i modelli interpretativi definiti in epoca moderna. L'ideogramma della collana è un disegno in prospettiva nel quale le diagonali permettono di misurare lo spazio figurato attraverso una semplice riduzione delle grandezze apparenti. Infatti la linea diagonale nel tagliare trasversalmente il disegno introduce un importante indizio percettivo indispensabile per apprezzare la profondità e introdurre nella rappresentazione la giusta misura. Tale ideogramma dalla rappresentazione può essere trasposto nell'interpretazione...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
30 novembre 2021
Libro universitario
528 p., ill. , Brossura
9788891646651
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore