Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'ira di Dio. La peste a Napoli nel 1656 - Antonio Orselli - copertina
L'ira di Dio. La peste a Napoli nel 1656 - Antonio Orselli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L'ira di Dio. La peste a Napoli nel 1656
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'ira di Dio. La peste a Napoli nel 1656 - Antonio Orselli - copertina

Descrizione


All’inizio della seconda metà del XVII secolo, Napoli era la capitale del Viceregno spagnolo, sede della corte del Viceré, della guarnigione, dell’amministrazione, di buona parte della antica nobiltà feudale e di un’immensa folla di popolo. Non si sa quanti fossero gli abitanti. Quello che è certo, è che nell’area urbana compresa nelle mura cinquecentesche di Pietro de Toledo, là dove si potevano ospitare centomila persone, ne vivevano quattro volte tanto. Fu in quest’affollatissimo carnaio, che nel febbraio del 1656, portata da una nave dalla Sardegna, si diffuse la peste bubbonica. Condizioni igieniche a dir poco disastrose, le inesistenti conoscenze della medicina di allora, e la sconvolgente negazione dello stato epidemico da parte delle autorità cittadine, furono tra le cause principali di una strage di proporzioni colossali, tale da essere annoverata come una tra le più grandi catastrofi sanitarie della storia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
17 ottobre 2025
244 p., Brossura
9788832784619
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore