Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Irradiazioni. Diario 1941-1945 - Ernst Jünger - copertina
Irradiazioni. Diario 1941-1945 - Ernst Jünger - 2
Irradiazioni. Diario 1941-1945 - Ernst Jünger - 3
Irradiazioni. Diario 1941-1945 - Ernst Jünger - 4
Irradiazioni. Diario 1941-1945 - Ernst Jünger - copertina
Irradiazioni. Diario 1941-1945 - Ernst Jünger - 2
Irradiazioni. Diario 1941-1945 - Ernst Jünger - 3
Irradiazioni. Diario 1941-1945 - Ernst Jünger - 4
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Disponibile dal 19/09/25
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. dal 19/09/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Irradiazioni. Diario 1941-1945 - Ernst Jünger - copertina
Irradiazioni. Diario 1941-1945 - Ernst Jünger - 2
Irradiazioni. Diario 1941-1945 - Ernst Jünger - 3
Irradiazioni. Diario 1941-1945 - Ernst Jünger - 4

Descrizione


Nel 1939, allo scoppio della guerra, Ernst Jünger viene richiamato alle armi come comandante di compagnia, col grado di capitano. Successivamente, alla fine della campagna di Francia, è inviato presso lo stato maggiore del comando militare di Parigi. Ha cominciato intanto a prendere forma quel diario, in cui lo scrittore registrerà riflessioni ed eventi fino ai giorni della sconfitta e dell'occupazione: l'invio al fronte orientale, nel Caucaso; il secondo soggiorno parigino fra il 1943 e il 1944, mentre le sorti del conflitto volgono al peggio per la Germania; il trasferimento a Kirchhorst, dove trascorrerà il resto della guerra, tra sventure private (l'annuncio della morte del figlio sul fronte italiano) e un distacco sempre più marcato dal regime e dai suoi capi militari. In quale posizione si è messo per osservare tutto questo? Egli stesso afferma di aver inseguito immagini di «completa aderenza». Lo sguardo esatto, impavido, coglie con esemplare precisione luci e ombre: le zone di terrore (il fronte caucasico dove non vi è più regola di guerra e si giunge fatalmente a «colpire gli inermi») e quei luoghi in cui, per qualche istante, l'antica civiltà d'Europa ha saputo ancora esprimersi in una discussione intellettuale, in un paragone colto, nel piacere di una battuta. Si riconosce nella scrittura una ferma volontà di chiarezza e un doloroso esercizio alla verità. La lucidità della visione, il «distacco», sono il risultato di uno sforzo supremo, e hanno per effetto una straordinaria incisività. Per questoIrradiazioni rappresenta una ineguagliabile testimonianza del disastro, oltre che uno dei libri più belli di Jünger.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
19 settembre 2025
544 p., Brossura
9788823535688

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gamanto
Recensioni: 5/5

Mentre è di guarnigione in Francia, Russia, Germania durante il secondo conflitto mondiale, Ernst Junger analizza con sguardo d'aquila avvenimenti, uomini, cose. Attraverso le tempeste d'acciaio della guerra, il suo diario ci restituisce la limpida testimonianza di un uomo mai banale.

Leggi di più Leggi di meno
valerio
Recensioni: 5/5

tutti i grandi scrittori passati attraverso guerre e guerriglie hanno subito l'incontrollabile fascino degli orrori di guerra. penso a cèline e a maugham, ma, perchè no?, anche al john milius sceneggiatore di "apocalypse now" e "the big wednesday" ("mercoledì da leoni"). junger li supera tutti! cogliendo in poche abbaglianti parole la sintesi del significato di ogni guerra o anelito rousseauiano alla lotta di tutti contro tutti. che, per dirla con de montherlant, è l'anelito dell'uomo ad autodistruggersi. da ciò il titolo. illuminante!

Leggi di più Leggi di meno
Liberio
Recensioni: 5/5

"In un mondo in cui la tecnica si associa allo stato, non soltanto le divagazioni musiche e metafisiche, ma perfino la pura gioia di vivere è minacciata di confisca. Sono oltrepassati da molto i tempi in cui la prprietà si considerava un furto;oggi è un lusso anche la pretesa di essere se stessi, che Eraclito chiama il demone dell'uomo. La lotta per salvare questo, per difendere questo, è uno dei grandi, uno dei tragici temi del nostro tempo" (Junger,Irradiazioni,pag.11) Nel dramma della guerra che rende insensibili gli uomini, Junger trova il coraggio di "assorbire" le irradiazioni che gli provengono da sorgenti vive-e morte-. Il suo diario non è una semplice annotazione cronologica, bensì il processo di purificazione e di spiritualità che di giorno in giorno l'autore "guerriero" compie, anche contro Kniebolo-Hitler. L'accuratezza del linguaggio,della costruzione sintattica, la descrizione accurata che indica una sedimentazione degli avvenimenti, mostrano ancora una volta come Junger lavori per affermare la sua individualità, la nobile e personalissima sua essenza. Un raggio di luce nell'oscurità dei tempi moderni e della guerra...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ernst Jünger

1895, Heidelberg

Ernst Jünger è stato uno scrittore tedesco. Volontario nel primo conflitto mondiale, idealizzò la guerra come prova di coraggio e presa di coscienza di ignote dimensioni psichiche, nel diario di guerra Tempeste d’acciaio (In Stahlgewittern, 1920), nei racconti di Fuoco e sangue (Feuer und Blut, 1925) e Ludi africani (Afrikanische Spiele, 1936), nei saggi La lotta come esperienza interiore (Der Kampf als inneres Erlebnis, 1922) e Il cuore avventuroso (Das abenteuerliche Herz, raccolti nel 1929). Nel saggio L’operaio (Der Arbeiter, 1932) polemizzò con il romanticismo politico e identificò nel lavoratore-soldato il rappresentante dell’epoca moderna, che ha distrutto in sé ogni individualità. J. fu nazista, ma già nel romanzo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore