Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Isaac Newton. Il calcolo infinitesimale e la gravitazione - copertina
Isaac Newton. Il calcolo infinitesimale e la gravitazione - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 37 liste dei desideri
Isaac Newton. Il calcolo infinitesimale e la gravitazione
Disponibilità immediata
5,00 €
-50% 10,00 €
5,00 € 10,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 10,00 € 5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,50 € 5,20 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 10,00 € 5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,50 € 5,20 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Cicerone
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
MaxLibri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Isaac Newton. Il calcolo infinitesimale e la gravitazione - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Vissuto a cavallo tra Sei e Settecento Isaac Newton fu forse l’ultimo rappresentante di quella tradizione di scienziati capaci di essere grandi in tutte le discipline cui rivolsero la propria attenzione. Matematico e fisico, astronomo e filosofo della natura, sviluppò le proprie riflessioni anche in ambito teologico e si dedicò con passione anche all’alchimia. A lui dobbiamo la legge di gravitazione universale, la spiegazione del fenomeno della dispersione della luce attraverso un prisma e la costruzione del primo telescopio a riflessione. La sua opera va dunque considerata come il momento conclusivo della rivoluzione scientifica del Seicento. Un’opera coerente, capace di rinnovare gli studi in maniera profonda. Tutti noi conosciamo l’episodio – senz’altro mito e non biografia – per cui l’intuizione relativa alla gravitazione universale sarebbe venuta a Newton da una mela cadutagli in testa. Questo ce lo rende famigliare e ci permette forse di accostarci a lui con l’attenzione necessaria. Perché quello che conta non è la mela, ma le domande fondamentali che Newton si pose. E a cui trovò risposta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
16 gennaio 2018
143 p., ill. , Brossura
9788854036086
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore