L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sposa di Francesco II Gonzaga, bruttino e senz’altro meno colto, più dedito alle arti della guerra che all’esercizio della politica, Isabella d’Este supplì alle carenze del coniuge, destreggiandosi abilmente, a tutela sia della signoria di Mantova acquisita per matrimonio, sia di quelle con i cui reggenti era imparentata, e cioè Ferrara, Urbino e Milano. Era difficile rimanere a galla per un uomo scaltro e possiamo immaginare quanto quasi fosse impossibile per una donna, eppure lei vi riuscì, senza rinunciare peraltro alla sua passione per il bello, per le arti, di cui fu senz’altro un faro per tutta l’Europa. Se pensiamo al significato del termine protagonista, ecco lei fu appunto la grande protagonista, capace di trattare da pari a pari con re, imperatori e pontefici, senza mai venir meno alla sua femminilità che la rendeva bella più di quanto non fosse. A questo punto credo che sorga la curiosità di conoscerla e a ciò ha provveduto con un’opera di grande bellezza il mantovano Giannetto Bongiovanni, fornendo un’immagine che scaturisce vivida dalle pagine, che scorrono con grande piacere, ricche di notizie esposte non in modo pedante, ma molto avvincente, quasi che, anziché di un saggio storico, si trattasse di un romanzo. Viene naturale accostare l’autore a una grande narratrice che tanto ha scritto dei Gonzaga e mi riferisco a Maria Bellonci; in effetti i due non hanno poco in comune, caratterizzati dall’entusiasmo con cui parlano dei loro personaggi, capaci di dare una visione di una dinastia, quella dei Gonzaga, che ha costituito per un non breve lasso di tempo un preciso riferimento a livello europeo. E per quanto Isabella di nascita non fosse una Gonzaga, ma una della casa d’Este, finì con il diventare dei Gonzaga la maggiore e migliore esponente. Fu lei ad arricchire di quadri e di sculture la residenza nobiliare e fu sempre lei che arrivò a dettare la moda, di cui si teneva conto perfino alla corte di Parigi. Stupendo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore