Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Isabelle Eberhardt and North Africa: Nomadism as a Carnivalesque Mirage - Lynda Chouiten - cover
Isabelle Eberhardt and North Africa: Nomadism as a Carnivalesque Mirage - Lynda Chouiten - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Isabelle Eberhardt and North Africa: Nomadism as a Carnivalesque Mirage
Disponibilità in 2 settimane
176,00 €
176,00 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
176,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
176,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Isabelle Eberhardt and North Africa: Nomadism as a Carnivalesque Mirage - Lynda Chouiten - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


As a woman who traversed the North African Orient in male costume, who spoke Arabic as well as French, and who professed Islam while transgressing many of its instructions, Isabelle Eberhardt seems to fit within Mikhail Bakhtin’s definition of the carnivalesque as the impulse to blend that which is usually kept separate by artificial boundaries and hierarchies. Nevertheless, this study demonstrates that her evolution in the Maghreb is carnivalesque only in appearance. Despite her transvestism, the writer left unquestioned the traditional definitions of masculinity and femininity; it is her subscription to the patriarchal equation of maleness with power and womanhood with weakness which makes her borrow a masculine identity. In a similar way, her appropriation of several elements of Oriental culture does not prevent her from reproducing age-old Orientalist stereotypes. As portrayed in her texts, the natives are either aestheticized as picturesque figures from a bygone age or denigrated as uncivilized, dark-minded creatures. And because Orientalism, as Edward Said has famously argued, is but a textual manifestation of colonialism, Eberhardt’s Orientalist texts make her the accomplice of the colonialist project, a project which she also served by acting as a mediator between General Lyautey and native tribes. In discussing Eberhardt’s involvement in the colonial mission and her perpetuation of the patriarchal and Orientalist traditions, this study questions the image of rebel-figure that is usually assigned to her. Instead, it shows the writer’s literary and political gestures to be embedded in a marked quest for empowerment through the double (literary and political) conquest of the Orient.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Hardback
246 p.
Testo in English
235 x 162 mm
494 gr.
9780739185926
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore