Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'Islam in carcere. L'esperienza religiosa dei giovani musulmani nelle prigioni italiane - Mohammed Khalid Rhazzali - copertina
L'Islam in carcere. L'esperienza religiosa dei giovani musulmani nelle prigioni italiane - Mohammed Khalid Rhazzali - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L'Islam in carcere. L'esperienza religiosa dei giovani musulmani nelle prigioni italiane
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
31,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
31,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'Islam in carcere. L'esperienza religiosa dei giovani musulmani nelle prigioni italiane - Mohammed Khalid Rhazzali - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La sociologia delle istituzioni totali e quella dedicata al fenomeno religioso non si sono frequentemente incrociate sul tema della religione in carcere. In particolare, relativamente limitata e recente è la produzione scientifica riguardante la dimensione soggettiva, esperienziale ed interiore della religione nella vita dei carcerati. L'indagine contenuta nel presente volume, ha scelto come proprio specifico obiettivo l'esperienza religiosa dei musulmani nelle prigioni italiane. Nel carcere i musulmani sembrano incontrare la replica esasperata del loro essere in quanto immigrati costretti in uno spazio caratterizzato da regole e da logiche estranee alla loro cultura di provenienza e spesso non facilmente mediabili con la spontaneità del loro comportamento. La religione quindi si presenta al musulmano, che vive una condizione di avvilimento, di sconfitta esistenziale e di mortificazione nell'istituzione totale, come una possibilità di ricostituzione di un'autostima, e come accesso ad una ritrovata esperienza d'ordine nell'organizzazione della vita, oltre che ovviamente ma anche problematicamente come affermazione identitaria. È un percorso difficile e complesso nel quale è possibile riconoscere situazioni che danno dell'immagine del musulmano in Europa una versione irriducibile a quelle proposte dalla secolarizzazione o dalle aggressive semplificazioni dei fondamentalismi.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2011
30 novembre 2011
256 p., Brossura
9788856823158

Voce della critica

Nulla di più facile, di fronte a un fenomeno sconosciuto, che tracciare un confine, una barriera, un impedimento alla comunicazione. Tanto basta, nel discorso pubblico (e talvolta anche istituzionale), ad affrontare nel peggiore dei modi il problema dell'immigrazione e delle differenze culturali, religiose ecc. che essa ha portato nella nostra società. Questo confine, poi, si riflette nella criminalizzazione degli immigrati e nell'immagine degli stranieri in carcere, identificati secondo pregiudizi di uso comune, verso i quali sono messe in atto reazioni uniformi, di discriminazione, di indifferenza o solidaristiche, a seconda dei casi e della cultura dei loro interlocutori.
È così che, in fondo, degli stranieri in carcere sappiamo poco, abituati, tutt'al più, a quantificarli (più di un terzo dei detenuti, da qualche anno in qua). Seguono (quando seguono) l'anagrafe e lo stato giuridico. Poi basta. Servirebbe, invece, saperne di più. Non solo per scienza e coscienza, per obiettività o buon cuore, ma per capirne di più e orientare diversamente azioni, culture e pratiche. La ricerca di Mohammed Khalid Rhazzali concorre efficacemente a questo scopo, aprendoci squarci di realtà normalmente coperti sotto la coltre dell'estraneità.
Preceduta da una fase di osservazione partecipante, nella quale Rhazzali ha fatto parte di una comunità penitenziaria in veste di mediatore culturale, acquisendo dimestichezza e riferimenti in quel complicato gioco di ruolo che si svolge quotidianamente dietro le mura di qualsiasi prigione, la ricerca si è poi realizzata nell'intervista di un campione selezionato in tre diverse carceri di tre diverse città. Ne è emerso un quadro interessante del modo in cui è vissuto il rapporto con la religione da parte di un mondo (i detenuti in Italia di fede musulmana) tutt'altro che trascurabile, anche quantitativamente: all'epoca della ricerca erano più di novemila quelli che avevano dichiarato di esserlo all'atto dell'ingresso in carcere.
La ricerca indaga la dimensione interiore della religiosità degli intervistati, attraverso la loro autodefinizione in rapporto alla fede, così come il loro vissuto nel rapporto con l'istituzione (i suoi tempi, i suoi spazi, le sue regole) e la relazione con gli altri detenuti (anche con gli altri detenuti musulmani) e con il personale. Nelle carceri italiane, dove la fede e la pratica religiosa islamica sono ancora riservate (quasi esclusivamente) agli stranieri e ai detenuti (Rhazzali non manca di rilevare la differenza con altri paesi europei di più antica tradizione immigratoria, dove la religione islamica non è confinata tra gli "stranieri" e neanche tra i detenuti, essendoci personale che la professa), il problema del "diritto di culto" non è ancora risolto compiutamente e si ripropone tanto nelle prescrizioni (alimentari, igieniche, relative alla preghiera ecc.) quanto nell'assistenza spirituale.
Alla fine, quel difetto di comunicazione e di conoscenza originario si rispecchia in rappresentazioni di sé completamente diverse dai processi di identificazione ("fondamentalisti", "moderati" ecc.) che siamo soliti produrre da quest'altra parte del confine. Non conoscendoci, non riusciamo a riconoscerci, ma, scrive Rhazzali in conclusione, "esiste evidentemente – anche il carcere in parte lo suggerisce – una via diversa: quella in cui la partecipazione alla vicenda della realtà italiana avvenga senza riserve da parte dei musulmani e senza compressione dei diritti e della dignità da parte della società italiana".
Stefano Anastasia

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore