L' isola che trema. Viaggio dalla Sicilia alla Sicilia
- EAN: 9788883092107
Grazie, riceverai una mail appena il prodotto sarà disponibile
Non è stato possibile elaborare la tua richiesta, riprova.
Caro cliente IBS, grazie alla nuova collaborazione con laFeltrinelli oggi puoi ritirare il tuo prodotto presso la libreria Feltrinelli a te più vicina.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: {{item.Store.Phone}}
Fax: {{item.Store.Fax}}
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
4Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

L' isola che trema. Viaggio dalla Sicilia alla Sicilia
Gianni Bonina
€ 13,50
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
{{shop.Store.Phone}}
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 4 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

La bellezza è dappertutto: nei paesi come Roccafiorita, dove la vetta della montagna sostiene il cielo e la brezza marina entra nelle finestre lasciando "un suono buono come un odore di pane di casa"; nelle trazzere perdute, nei campanili di Casalvecchio Siculo, nelle case, nei volti. Ma se un tempo la Sicilia aspirava a rimanere un mondo senza fenditure, senza comunicazioni con l'esterno, esaudito dalla sua pienezza e bellezza, dalle sue buie e segrete radici se è vero, insomma, che a un Ulisse, nella considerazione popolare, veniva preferito Polifemo, il ribelle che non vuole stranieri nella propria terra , ora si apre irrimediabilmente all'altro da sé. Una bellezza da condividere, dunque, a malincuore. Sicché: Alicudi, isola popolata da animali, ha la sua Eva Maria Stark, donna tedesca che ha munito la propria casa di un pannello solare, una fata che da molti è considerata una strega; il Simeto, dov'è forte il verso delle poiane e il profumo di ginestre, terra di magie e di influssi astrali, accoglie sulle sue sponde la naturalista di Brema Stephanie Hermsen; Canicattì ha le sue rumene, polacche e albanesi, più di mille, e belle, "più belle dell'uva Italia per la quale i Canicattesi una volta perdevano la testa", e che sono la rovina delle unioni coniugali; donne scandinave arrivano di continuo a Corleone a cercar marito dopo il servizio entusiastico di una giornalista danese; Motta Sant'Anastasia ha Sigonella, base militare americana.
Curioso sapere, poi, che i soldati americani arrivati a Motta partecipano a un corso di preparazione alla vita siciliana. Per le soldatesse un avvertimento speciale: "I Siciliani vi faranno per strada un sacco di complimenti solo per portarvi a letto; non vi impressionate e non vi offendete: fanno sempre così". Ma al primo posto della sicilian live figura l'educazione stradale: "I Siciliani sorpassano a destra e suonano ai semafori, vi stanno attaccati al cofano e non usano le frecce. Massima allerta". Una sorta di vademecum che riporta alla memoria quei famosi e più antichi Avvertimenti a Marco Antonio Colonna quando andò viceré in Sicilia di Scipio Castro, databili alla seconda metà del secolo XVI, su cui Sciascia, per allestire la sua categoria di "sicilitudine", ha tanto almanaccato. Peccato però che, in quasi tutti gli incidenti stradali, siano coinvolti automezzi americani.
Percorrere la Sicilia, per Bonina, significa oltrepassare un confine a ogni chilometro, passare da un dialetto all'altro, da mentalità a mentalità. Ecco perché raccontare la Sicilia come entità indivisibile, così come provò Vittorini, con Le città del mondo, è impresa impossibile. Se un'unità è ravvisabile, se si vuole trovare una profonda radice comune in un'isola che si distingue per la multanimità dei suoi abitanti, questa sarà da ricercare nelle mappe disegnate da coloro che ne hanno scritto, in una letteratura dalla qualità ben riconoscibile che ha sempre mantenuto un dialogo proficuo con i suoi interpreti, anche se lontani, come quel Borgese il quale, allontanandosi dalla Trinacria per l'esilio americano, continua a portarsi quest'isola nel cuore. L'Isola è invece una realtà che non ha bisogno di avere un'identità. Le sue verità sono così complesse, sottili e contraddittorie, e oltremodo suggestive, da sottrarsi a qualsivoglia condanna morale. Così a Scicli gli uomini provano rabbia anche quando fanno l'amore; gli Arcudari sono selvaggi, non hanno regole, se devono uccidere un animale lo fanno "con la facilità con cui si risale una mulattiera", trattano male anche i bambini ma non maltrattano i serpenti, perché credono di trovarsi davanti alle anime dei compaesani in purgatorio; Corleone ha in odio la mafia quanto la tiene in serbo; a Riesi, il paese dove il bianco è nero, è verità condivisa che l'autorità sia un potere imposto, mentre il potere un'autorità accettata.
La verità, insomma, è un'impostura, come nel Consiglio d'Egitto di Leonardo Sciascia. La verità è, come nel Sorriso dell'ignoto marinaio di Vincenzo Consolo, un flusso di parole strozzate che risale tortuosamente le volute anguste e pitagoriche d'una chiocciola di Mandralisca.
Cristina Cossu
