Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un' isola di stranieri - Andrea Levy - copertina
Un' isola di stranieri - Andrea Levy - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Un' isola di stranieri
Disponibile in 2 giorni lavorativi
9,90 €
-45% 18,00 €
9,90 € 18,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Matteus
13,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Matteus
13,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Un' isola di stranieri - Andrea Levy - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Siamo a Londra, nel 1948. La guerra è finita da poco e Queenie, moglie di un soldato mai tornato dal fronte, affitta stanze a giamaicani appena sbarcati in Inghilterra. Tra gli inquilini c'è Gilbert, uno dei tanti giamaicani arruolati nella Raf che hanno deciso, dopo la guerra, di stabilirsi a Londra. Ma la solidarietà e la fratellanza dei tempi di guerra sembra ormai dissolta e Gilbert si accorge presto di quanta diffidenza e pregiudizio ci siano nei confronti di chi, come lui, ha la pelle scura. Le cose non fanno che complicarsi quando lo raggiunge Hortense, la moglie, e torna a casa il marito di Queenie, creduto morto. Andrea Levy racconta una convivenza difficile con charme e ironia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
26 aprile 2005
455 p., Rilegato
9788884906908

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

dany
Recensioni: 5/5

Bellissimo libro. Romantico, comico, e drammatico. Molto reale, mai pesante. Da leggere assolutamente!!!

Leggi di più Leggi di meno
Clara
Recensioni: 5/5

Libro bellissimo, interessante, ben scritto, insomma assolutamente da leggere. Gilbert e' il mio preferito, cosi' ironico, scanzonato, e sempre ottimista, mi ricorda tanti giamaicani che ho conosciuto. Tutta la storia comunque e' molto interessante, descrive benissimo la situazione durante la guerra e subito dopo la guerra, con gli occchi dei protagonisti, completamente diversi fra loro. Ottimo!!!

Leggi di più Leggi di meno
MASSIMO
Recensioni: 4/5

scritto molto bene,ironico,drammatico,un libro sicuramente da leggere

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Vincitore di premi prestigiosi Un'isola di stranieri è l'ultimo caso letterario prodotto dal multiculturalismo londinese. Il suo insolito presente narrativo il 1948 della prima ondata migratoria dai Caraibi occupa solo un terzo del romanzo e si alterna con capitoli dal titolo Prima dove le quattro voci narranti raccontano il proprio percorso fino alla Londra postbellica tratteggiando impressionanti quadri d'atmosfera come la Giamaica coloniale l'Inghilterra mineraria dalla spaventosa povertà e le devastazioni umane della guerra.

Come volontario della Raf durante la guerra il giamaicano Gilbert ha modo di vedere il vero volto della madre(patria) decantata come “bellissima raffinata di buone maniere di grande cultura” che si rivela una “puzzolente irascibile megera” pronta a respingere i suoi figli di colore accorsi nel momento del pericolo. Deciso a combattere la teoria nazista della razza padrona Gilbert è invece vittima della segregazione razziale esportata impunemente nell'Inghilterra centrale dalle truppe yankee. Una traccia d'umanità si manifesta in Queenie londinese bianca ex volontaria nei centri di raccolta per sfollati dove ha convissuto con altre intolleranze verso ebrei polacchi e cockney. Tornato in Giamaica Gilbert patisce la ristrettezza di prospettive ma l'unico mezzo per tornare in Inghilterra sono i risparmi di Hortense. In cambio lei si fa sposare per raggiungerlo a Londra perché “una donna sposata può andare dove le pare”. Là dove Hortense descrive un novello marito scanzonato Gilbert confessa la propria sconfitta: “Piansi come un bimbo sperduto (…) Se Hortense aveva i soldi per comprarmi allora rendiamocene conto io non valevo un granché”. Coniugi senza conoscersi in una stanzetta della casa di Queenie a Earls Court: stavolta è Hortense istruita con buone maniere da sala da tè a sbattere il muso contro una englishness stracciona che ne deride l'accento pulito e i guanti bianchi.

I dialoghi serrati e umoristici fedeli alla tradizione Black British da Sam Selvon a Zadie Smith ricostruiscono gli ultimi fuochi dell'impero prefigurando le grandi questioni irrisolte del multiculturalismo odierno come le aspettative dei migranti che si scontrano con l'identità di sangue della nostalgica old England quest'ultima descritta dall'interno con estremo coraggio e originalità. Quarta voce narrante è infatti Bernard marito di Queenie. Anche per lui il punto di svolta è rappresentato dalla guerra: partito per l'India con la convinzione che “sarà il nostro spirito superiore a darci la vittoria” Bernard assiste ai massacri tra indù e musulmani e a un attentato indipendentista che uccide il suo miglior amico. Tornato quindi a casa con pregiudizi sempre più radicati deve affrontare gli inquilini immigrati della sua casa in un commovente finale a sorpresa dove Queenie partorisce un bimbo di colore e spiega a Bernard di non volerlo tenere neanche fingendo un'adozione: “Un giorno combinerà qualche guaio e tu lo guarderai pensando ‘Piccolo negro bastardo' perché sarai arrabbiato. E lui te lo leggerà negli occhi”.


Pietro Deandrea

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Andrea Levy

1956, Londra

Andrea Levy è nata a Londra nel 1956 da genitori giamaicani. Ha iniziato a scrivere nel 1988 e ha raggiunto il successo con un Un’isola di stranieri (Dalai editore, 2005) caso editoriale in Inghilterra, con cui ha vinto tutti i premi più prestigiosi (l’Orange Prize e il Whitbread Prize for Fiction, nonché il Whitbread Book of the Year e il Commonwealth Prize 2005 per la sezione euroasiatica, l’Orange of the Oranges, come miglior vincitore tra gli Orange Prize degli ultimi dieci anni) e, di recente, l’International Emmy Award per la miniserie televisiva tratta dal libro. Per Dalai editore ha pubblicato anche Il frutto del limone (vincitore dell’Arts Council Writers Award) e Tutte le luci accese. Una lunga canzone (2011) è stato finalista...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore