Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' isola di terracotta - Domenico Notari - copertina
L' isola di terracotta - Domenico Notari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
L' isola di terracotta
Disponibilità immediata
5,68 €
-45% 10,33 €
5,68 € 10,33 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 10,33 € 5,68 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
7,26 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,33 € 9,81 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,33 € 9,81 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 10,33 € 5,68 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
7,26 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
ibs
Chiudi
L' isola di terracotta - Domenico Notari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1999
1 maggio 1999
208 p.
9788883090004

Voce della critica


scheda di Cilento, A. L'Indice del 2000, n. 03

L'isola di terracotta, libro d'esordio del salernitano Domenico Notari, è un particolarissimo e riuscito ibrido di romanzo e saggio, ispirato alla lavorazione della ceramica a Vietri sul Mare ai primi del Novecento, che ha il dono, raro, dell'affabulazione senza pretese, della ricchezza senza sfarzi e dell'emozione diretta. Protagonista delle pagine di Notari è Michele Procida, innovatore e testimone delle scuole di ceramica, tedesche e poi italiane, succedutesi a Vietri, che evoca, da affascinante narratore, storie e luoghi della costiera amalfitana. Il libro di Notari è fatto di luci sfavillanti, come i colori della ceramica vietrese, che avvolgono personaggi reali e fittizi: le donne amate da Michele Procida, la tedesca Gertrud, rossa di capelli e che tinge batik di cui vestirsi decorati con leoni e belve feroci, la compagna di scuola che viene a dargli ripetizioni come una sadica maestrina, ma della quale sia Michele sia il suo migliore amico sono innamorati. I personaggi di L'isola di terracotta sono destinati sempre a partire: Gertrud e i suoi amici deportati perché di religione ebrea; la piccola innamorata di Michele emigrata in America e mai più rivista. A salvarsi è solo la ceramica: Notari sembra voler dire che solo l'immaginazione e i suoi prodotti sono destinati a sopravvivere. Forse anche per questo gli episodi del libro che più colpiscono sono le interminabili e comiche letture salgariane di Michele, in compagnia della sua piccola innamorata e del suo amico, dove Mompracem si confonde con Li Galli; o la visita a Li Galli, nella casa del celebre Massine, per gettare un nuovo pavimento intitolato "fascio di rose gettato in terra" disegnato dal pittore Palizzi. Una necessità ineludibile di raccontare storie e persone attraversa queste pagine: la faenzera di Vietri, la fabbrica delle ceramiche, il suo capobanchetto, i suoi maestri, i suoi lavoranti e operai, il Muto e i tanti piccoli e grandi personaggi creati e ricreati da Domenico Notari ci accompagneranno a lungo, perché vivi della vita dei protagonisti delle fiabe italiane più antiche e belle.

Antonella Cilento

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore