Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Isola incantata. Ischia: la «vita semplice» e la «cultura dell'essenziale» - copertina
Isola incantata. Ischia: la «vita semplice» e la «cultura dell'essenziale» - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Isola incantata. Ischia: la «vita semplice» e la «cultura dell'essenziale»
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Isola incantata. Ischia: la «vita semplice» e la «cultura dell'essenziale» - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ovunque si vada in Italia, anche in molte città, la caratteristica più evidente del paesaggio è il contadino. Su un'isola come Ischia si nota maggiormente tale aspetto, specialmente se si considerano i pescatori, i coltivatori del mare, insieme ai coltivatori della terra. Ciò che colpisce nel libro di Lowrie sono alcune descrizioni della vita che si offriva alla gente del posto e ai turisti, con le sue privazioni (che non erano ancora tali) e con le sue varie manchevolezze che ben si sopportavano (anche perché non si conosceva di meglio): strade dissestate, trasporti scarsi, ma soprattutto carenza di acqua (nonostante l'abbondanza di acque termali). Bisognava fare attenzione ad accumulare acqua piovana nelle cisterne per le necessità di cucina e di lavaggio: due scene colpiscono soprattutto e cioè il trasporto del prezioso liquido in casa con recipienti agevolmente e con sicurezza portati sulla testa (soprattutto dalle donne) o con due secchi nelle mani di giovani portatori; l'utilizzo di mano d'opera giovanile per i bisogni familiari. L'acqua da bere si prendeva alle sorgenti naturali che esistevano sull'isola o ai pozzi privati. Tutte cose che si vivevano con naturalezza, allegramente e senza alcun silente brontolio. Una circostanza che molti ancora ricorderanno, come protagonisti di queste passate vicende.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
2 luglio 2020
248 p.
9788831682763
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore