Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Isolotto. Nascita di un quartiere, di una comunità e di un’idea di abitare solidale - Lisa Ariani,Daniela Poli,Archivio Storico della Comunità dell'Isolotto - copertina
Isolotto. Nascita di un quartiere, di una comunità e di un’idea di abitare solidale - Lisa Ariani,Daniela Poli,Archivio Storico della Comunità dell'Isolotto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Isolotto. Nascita di un quartiere, di una comunità e di un’idea di abitare solidale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Isolotto. Nascita di un quartiere, di una comunità e di un’idea di abitare solidale - Lisa Ariani,Daniela Poli,Archivio Storico della Comunità dell'Isolotto - copertina

Descrizione


A settant’anni dall’assegnazione delle prime case, il quartiere Ina-Casa dell’Isolotto continua a suscitare interesse: è oggetto di visite guidate, viene citato come esempio positivo di progetto urbano, e gli vengono addirittura dedicati dei film. Sebbene non sia esente da problemi, un intreccio di fattori ha contribuito a rendere questo quartiere un luogo unico, quasi un’isola felice, all’interno della città di Firenze. Questa particolare magia va ricercata nell’incrocio tra pianificazione urbanistica, progetto architettonico, politica sociale, attivismo degli abitanti, che hanno beneficiato della presenza di un prete fuori dal comune, come don Enzo Mazzi, intorno al quale ha preso vita la Comunità. Un quartiere, “un pezzo di città”, tutt’ora in divenire, che affronta la sfida di continuare a trasformarsi preservando la qualità degli spazi e degli edifici, senza svuotarsi del senso civile e sociale, aperto all’inclusione, che lo caratterizza e che ancora oggi tanto contribuisce alla qualità dell’abitare. Il libro racconta in maniera sintetica ed efficace la trama di questa densa tessitura chiamata Isolotto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
1 settembre 2024
28 p., ill. , Brossura
9788892853195
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore