Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Israele e l'Islam. Le scintille di Dio - Pietro Citati - copertina
Israele e l'Islam. Le scintille di Dio - Pietro Citati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Israele e l'Islam. Le scintille di Dio
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
9,35 €
-45% 17,00 €
9,35 € 17,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 10,50 € 8,40 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
19,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 10,50 € 8,40 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
19,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Studio Bibliografico Adige
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
9,35 €
Chiudi
Israele e l'Islam. Le scintille di Dio - Pietro Citati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pietro Citati compie una lunga investigazione nel cuore di due grandi religioni monoteiste, attraversando ventisette secoli di storia e di letteratura: dal racconto del libro della "Genesi" alla vocazione di Maometto, fino al Novecento e all'antisemitismo cristiano e musulmano. Appaiono paesaggi d'Oriente e d'Occidente: mari, oceani, città, deserti, re, imperatori, santi, mistici, assassini. Alla fine del viaggio la comune eredità spirituale di Israele e dell'Islam e il fascino della diversità emergono con la medesima forza.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2003
1 gennaio 2003
273 p., Rilegato
9788804520207

La recensione di IBS

In un periodo storico come questo, caratterizzato da un forte contrasto tra civiltà orientale e occidentale, l'ultimo libro di Pietro Citati rappresenta un invito a cogliere le comuni radici di due civiltà in lotta perenne e un'esortazione a credere nella possibilità di un futuro di pacifica convivenza tra popoli di culture diverse. Noto critico letterario, autore di apprezzati saggi in cui interpreta libri e scrittori associando analisi rigorosa e piacevolezza di stile, Citati propone una stimolante serie di riflessioni su ebraismo e islamismo, non solo due religioni ma anche due sistemi culturali e sociali ben distinti di cui ricostruisce nascita, sviluppi e trasformazioni, grazie all'analisi di opere letterarie e al racconto di avvenimenti e personaggi. Lo straordinario viaggio proposto dall'autore parte dalle origini delle due religioni, che si confondo anche con le origini del mondo. Il saggio si apre infatti con una prima parte dedicata ai libri più antichi della Bibbia, la Genesi, il Qohélet, Il libro di Tobia, la distruzione del tempio di Gerusalemme, da cui ebbe inizio la diaspora degli ebrei, e la rivelazione di Maometto, fondatore della religione musulmana. L'itinerario prosegue con il racconto della nascita della mistica islamica e giudaica, con la narrazione dei pellegrinaggi a Gerusalemme e alla Mecca, spaziando dalla storia degli imperi Moghol alla convivenza pacifica di arabi ed ebrei a Baghdad e al Cairo, dalle considerazioni sulleMille e una notte a quelle sulle antiche miniature persiane. L'autore affronta infine gli orrori dell'antisemitismo del secolo scorso e realizza i ritratti di scrittori e pensatori ebrei del Novecento: Bruno Schulz, Joseph Roth, Simone Weil e Hannah Arendt.
Con passione, pazienza, grande capacità di sintesi e di divulgazione, Pietro Citati dà vita a un racconto che trasmette i toni dolenti della tragedia, dell'odio e della guerra ma anche le lievi note della spiritualità e delle favole orientali. Rivelando i punti di incontro e le opposizioni tra le due religioni, Israele e l'Islam, mette in discussione certezze diffuse e smaschera comode ipocrisie, fornendo ai lettori un prezioso spunto di riflessione per interpretare la realtà e il mondo di oggi.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Pietro Citati

1930, Firenze

Pietro Citati è stato un critico e scrittore italiano. Collaboratore di riviste («Paragone», «Nuovi Argomenti») e quotidiani («Il Giorno», «Corriere della Sera», «la Repubblica»), è stato condirettore della Fondazione Lorenzo Valla. Lettore acuto e raffinato, estraneo a scuole e correnti, coltiva un modello di accostamento mimetico al testo – sulle orme di Sainte-Beuve – capace di ricreare i valori poetici dell’autore analizzato. «Se vogliamo conoscere il senso dell'esistenza, dobbiamo aprire un libro: là in fondo, nell'angolo più oscuro del capitolo, c'è una frase scritta apposta per noi.»In monografie e raccolte di saggi di largo successo Citati ha rievocato grandi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore