L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,80 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Da alcuni anni i lavori di Bensoussan, orientati soprattutto al binomio Israele-Shoah, intese l'una e l'altra come i due estremi di un'identità complessa e stratificata, hanno trovato traduzione nel nostro paese. Dopo la pubblicazione della sua monumentale opera sulla storia politica e intellettuale del sionismo, l'uscita ora in italiano di questo agile testo, dedicato alla rielaborazione delle tematiche olocaustiche in Israele, ci aiuta a cogliere le linee di discontinuità che si accompagnano all'assunzione nel discorso pubblico di un passato così tragico. Pur non appartenendo alla cerchia degli storici post-sionisti, Bensoussan è infatti interno al dibattito che essi hanno alimentato, in particolar modo quando si adopera alla disamina critica delle categorie culturali che hanno accompagnato la costruzione dell'immaginario del movimento sionista e poi dello stato degli ebrei. Ed è a partire da questa esigenza che l'autore si adopera per sfatare l'idea corrente secondo la quale la Shoah sarebbe il "prius logico e fattuale" d'Israele. Gli è ben chiaro quanto l'identificarsi o l'essere identificato come il titolare della memoria delle vittime dei campi di sterminio sia oggi anche una risorsa legittimante sul piano politico. Non di meno, poiché la correlazione causale tra assassinio di massa e affermazione di una nuova società politica è del tutto impropria, egli si pone l'obiettivo di descrivere la problematica rimozione e la successiva acquisizione che hanno accompagnato i rapporti d'Israele con quella parte di diaspora che è stata cancellata dalla terra. Così facendo ci restituisce le stagioni della discussione su un oggetto che è non solo storiografico, ma anche e soprattutto civile.
Claudio Vercelli
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore