Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Istante. L'esperienza dell'illocalizzabile nella filosofia di Platone - copertina
Istante. L'esperienza dell'illocalizzabile nella filosofia di Platone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Istante. L'esperienza dell'illocalizzabile nella filosofia di Platone
Attualmente non disponibile
14,40 €
-20% 18,00 €
14,40 € 18,00 € -20%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 18,00 € 14,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 18,00 € 14,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Istante. L'esperienza dell'illocalizzabile nella filosofia di Platone - copertina

Descrizione


Una delle nozioni più interessanti e allo stesso tempo più provocatorie nella filosofia di Platone può essere considerata quella di istante. Concepito come l’illocalizzabile non-tempo e non-luogo in cui avviene ogni mutamento e trasformazione, in momenti chiave dell’opera platonica l’istante si presenta come cifra di esperienze centrali nell’esercizio del filosofare, sia riguardo alla dimensione conoscitiva sia riguardo alle implicazioni etiche di quell’esercizio: cifra del presente in cui l’anima sperimenta la propria tangenza con il divino così come del passaggio da una forma all’altra del conoscere. A partire da molteplici prospettive (psicologica, gnoseologica, metafisico-protologica), i contributi qui presentati valorizzano e approfondiscono le varie dimensioni del concetto platonico di istante, nel tentativo, da un lato paradossale, dall’altro, auspicabilmente, fecondo, di localizzare con la maggior precisione possibile quell’illocalizzabile, quell’átopon che, a partire da Platone, tanta fortuna avrà nella cultura europea.Una delle nozioni più interessanti e allo stesso tempo più provocatorie nella filosofia di Platone può essere considerata quella di istante. Concepito come l’illocalizzabile non-tempo e non-luogo in cui avviene ogni mutamento e trasformazione, in momenti chiave dell’opera platonica l’istante si presenta come cifra di esperienze centrali nell’esercizio del filosofare, sia riguardo alla dimensione conoscitiva sia riguardo alle implicazioni etiche di quell’esercizio: cifra del presente in cui l’anima sperimenta la propria tangenza con il divino così come del passaggio da una forma all’altra del conoscere. A partire da molteplici prospettive (psicologica, gnoseologica, metafisico-protologica), i contributi qui presentati valorizzano e approfondiscono le varie dimensioni del concetto platonico di istante, nel tentativo, da un lato paradossale, dall’altro, auspicabilmente, fecondo, di localizzare con la maggior precisione possibile quell’illocalizzabile, quell’átopon che, a partire da Platone, tanta fortuna avrà nella cultura europea.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
31 gennaio 2013
Libro universitario
162 p.
9788857512341
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore