Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le istituzioni. Come e perché parlarne - Ota De Leonardis - copertina
Le istituzioni. Come e perché parlarne - Ota De Leonardis - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Le istituzioni. Come e perché parlarne
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le istituzioni. Come e perché parlarne - Ota De Leonardis - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le istituzioni sono artefatti sociali, «frutto di un'immensa cooperazione» come direbbe Durkheim, nei quali si sedimenta ciò che è condiviso socialmente, ciò che è intersoggettivo - n  solo oggettivo n  solo soggettivo. In quanto tali le istituzioni possono essere volute, cambiate, costruite dagli attori sociali. Sono perciò dei beni comuni, o dei mali comuni quando vi si concentrano stupidità e inerzia. È importante dunque imparare a riconoscerle per poterle trattare, 'curare . Perciò la finalità didattica del libro è sorretta da questo più ambizioso obiettivo: convincere che di istituzioni è bene occuparsi, per occuparsi di intelligenza collettiva e dei limiti in cui non di rado essa s'imbatte.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2001
19 ottobre 2001
Libro universitario
168 p., ill.
9788843020126
Chiudi

Indice

Premessa · Parte prima. Che cosa sono le istituzioni’ 1. Per inquadrare il tema/Esercitazione/Una precisazione di metodo/Proprietà istituzionali/ Complessità 2. ´Listituzionalizzazione/Universi di significato condivisi/La relazione duale e il terzo/Un esempio: l´istituzionalizzazione del sacro 3. Attori e istituzioni/Breve storia di un rapporto problematico/Organizzazioni e istituzioni/Il neo-istituzionalismo/Qualche punto fermo · Parte seconda. Punti focali 4. Il dominio cognitivo delle istituzioni/La doppia opacità/Il carattere generativo dell´agire/Quando la soluzione è il problema/ Confini/Un´avvertenza conclusiva 5. La forza normativa delle istituzioni/ Istituzioni totali/Essere sani in posti insani/Sapere e potere 6. Artefatti simbolici/Visitando luoghi istituzionali/Pratiche discorsive · Parte terza. Il difficile governo delle istituzioni 7. Tra istituzioni: somiglianze, vuoti, confini e altre interazioni/Somiglianze/ Vuoti/Confini/Conflitti sul vocabolario 8. Come cambiano le istituzioni’/Un tema ostico/Innovazioni 9. Le istituzioni come beni (o mali) comuni/Intelligenza e stupidità/Sulla cura delle istituzioni: come’/Sulla cura delle istituzioni: perch ’

Conosci l'autore

Ota De Leonardis

1948, La Spezia

Ota de Leonardis (La Spezia, 1948), docente di Sociologia all’Università degli studi di Milano, è una studiosa dei processi d'innovazione sociale e istituzionale, una voce autorevole e propositiva. I suoi interessi di ricerca, sia teorica che empirica, vertono sui seguenti argomenti: la teoria delle istituzioni e le sue implicazioni epistemologiche, organizzazioni e istituzioni nei sistemi locali di governance e nei processi di institution building, le culture e le pratiche della giustizia nelle politiche sociali, le trasformazioni della sfera pubblica, i nuovi conflitti culturali e normativi e le nuove forme di mediazione. Per Feltrinelli, Il terzo escluso (1990) e In un diverso welfare (1998).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi