L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 8 (cm 15,5 x 22,5), pp. 74 + (2). Dedica autografa al piatto anteriore. Brossura editoriale. Estratto editoriale dagli 'Studi senesi', vol. X, fasc. 1. "L'A. convinto della erroneita' di quel concetto che afferma sconosciuta a Roma la pubblica beneficenza si da' a rintracciare nella storia di Roma le manifestazioni di questa istituzione... la miseria si introdusse o si estese anche a Roma per effetto della scomparsa della piccola proprieta', del rallentamento dei vincoli di famiglia e principalmente del servizio militare... Ed allora constata l' A. che si trasformarono in vere istituzioni elemosiniere quelle che prima avevano solo il carattere di previdenza. Ed ecco che mentre in origine lo Stato aveva soltanto cura che la citta' mai difettasse di grano, questo si comincio' a distribuire gratuitamente o a prezzo si' basso da costituire addirittura una largizione e si ando' tant'oltre in queste distribuzioni di grano da potersi affermare che, eccezion fatta dei senatori, dei cavalieri e dei militari, tutti i cittadini di Roma vivevano a spese del pubblico erario. Come conseguenza di questo fatto lA. adduce la dilapidazione del pubblico erario, la decadenza della agricoltura, la miseria e la corruzione del popolo. Con Augusto lA. nota un miglioramento in questo sistema che piu' che vera beneficenza rappresenta un mezzo potente di corruzione..." (Antologia giuridica, volume 8, 1894, p. 79).
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore