Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Istituzioni di psicologia. Vol. 2: I grandi temi della ricerca
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
28,00 €
28,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
10,35 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 15,50 € 12,40 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 28,00 € 12,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
10,35 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 15,50 € 12,40 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 28,00 € 12,60 €
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Genesis Books
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Dedalus
Libreria Dedalus Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1987
1 gennaio 1987
422 p., ill.
9788877501967

Voce della critica


(scheda pubblicata per l'edizione del 1988)
scheda di Roccato, P., L'Indice 1988, n. 9

Molto ambizioso, ma riuscito, il progetto dell'Autore (che in parte ha compiuto il vasto lavoro in prima persona, in parte ha coordinato quello di un gruppetto di giovani studiosi formato da Franca Amione, Giorgio Blandino, Daniele Calorio, Clara Capello, Liliana De Giorgi, Dario Galati, Franco Purghé e Laura Zaccone): fare un'opera sistematica che cerchi di superare la spaccatura esistente fra la psicologia accademica e la psicologia professionale. Questo ha comportato l'accettazione del fatto che non si può più parlare della psicologia come di un'unica scienza, ma come di discipline molteplici e differenti fra le quali è, però, possibile gettare dei ponti. Balzano così in primo piano le questioni (ampiamente trattate nel primo volume) del metodo usato da ciascuna disciplina psicologica, dei fondamenti epistemologici, dei percorsi storici che realmente si sono sviluppati e delle teorie che sono andate strutturandosi. E dato che ogni osservazione è influenzata dalla teoria sulla persona umana che l'osservatore ha, e non solo dal metodo di osservazione adottato, opportuno appare lo sforzo di esplicitare le teorie che sottostanno alle osservazioni. I dati osservativi vengono così contestualizzati, togliendoli da quell'aura di indiscutibili verità assolute in cui sono posti da certo ingenuo trionfalismo scientifico, diffuso soprattutto in America e molto importato anche da noi. Particolarmente interessante, e nuovo nell'impostazione, è allora, il capitolo "individuo e personalità nelle teorie psicologiche", posto alla fine del primo volume. Il secondo volume tratta ampiamente i classici capitoli della psicologia generale (percezione, memoria, emozioni, linguaggio, pensiero, ecc.), ma anche qui in un modo nuovo e stimolante: continui sono i confronti ed i collegamenti fra teorie, metodi e osservazioni differenti, in uno sviluppo di pensiero documentato e critico, non dogmatico, nonostante la chiara preferenza e l'esplicita scelta di campo dell'Autore (che è per l'approccio psicoanalitico e, in questo ambito, per la lezione bioniana). Appare così realizzato l'intento dell'opera di costituirsi come "sequenza unitaria e progressivamente ordinaria (per) contribuire a una formazione, oltre che (per) dare informazioni" (1|, p. XVIII).

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Antonio Imbasciati

1936, Pisa

Professore ordinario di Psicologia Clinica e direttore dell'Istituto di Psicologia della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Brescia (dove si è laureato), è membro ordinario e didatta della Società Psicoanalitica Italiana (S.P.I.) e dell'International Psychoanalytical Association (I.P.A.). È specializzato in Psicotecnica, Psicologia Clinica e Neuropsichiatria Infantile. Lavora come psicoanalista, psicoterapeuta, supervisore e ricercatore a Milano e a Brescia. Si è formato come ricercatore nell'Istituto di Psicologia dell'Università Cattolica di Milano negli anni 1961-1971 (libera docenza nel 1970), e come psicoanalista, a partire dal 1963 nell'ambito delle strutture istituzionali della Società Psicoanalitica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore