Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' Italia dei poteri locali - Luigi Provero - copertina
L' Italia dei poteri locali - Luigi Provero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
L' Italia dei poteri locali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,10 €
22,10 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,10 € 21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,10 € 21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' Italia dei poteri locali - Luigi Provero - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'idea portante del volume, contenuto nel titolo, è che larghi settori d'Italia medievale, tra i secoli X e XII, si caratterizzino per dinamica politica che si svolge in massima parte a livello locale: hanno scarso rilievo i coordinamenti più ampi (regni, principati), e prevalgono poteri di ridotte dimensioni, che trovano il proprio fondamento nel possesso fondiario, nella capacità militare, nel controllo della società locale tramite una rete di clientele vassallatiche. è la cosiddetta "anarchia feudale", ma su questa definizione interviene una duplice correzione: non "feudale", perchéla componente vassallatica fu solo uno degli elementi di questa dinamica socio-politica locale; e non pura "anarchia" perchè la violenza e il disordine (innegabili) convivono con forme di ordine e di regolazione della violenza: è la contraddittorietà tipica di un potere che si adegua alle forme della società, priva di forme di inquadramento regionale o statale e di una legislazione ad ampio respiro. Se l'approccio è principalmente politico ed è costruito attorno alle forme del potere, queste tuttavia non possono essere comprese senza considerare i funzionamenti della società che li esprime: un punto chiave è proprio la stretta connessione tra società e potere, e quindi l'esigenza di valutare forme e strumenti di questo legame e della penetrazione dei poteri signorili nella società locale (in massima parte contadina).
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1998
10 marzo 2003
Libro universitario
240 p.
9788843016921
Chiudi

Indice

Regno, terra e potere da Berengario I a Corrado II / I quadri territoriali e la presenza del regno / Potere e possesso: gli ufficiali regi / Liberi e servi / La giustizia nel regno italico / Le basi del potere / Il possesso fondiario / Le fortificazioni / Le clientele / Una rilevante integrazione: i rapporti vassallatici / Un suggerimento: l´immunità / Un diverso inserimento nella società: fondazioni monastiche e chiese private / Dalla preminenza locale alla signoria rurale (secoli XI e XII) / Le basi di potere diventano potere signorile / Ufficiali, chiese, signori: il gioco delle imitazioni / Città e contado / Il regno tra assenza, constatazione e volontà di presenza / Il disordine signorile / Quali poteri e quali imposizioni / La giustizia signorile: la ricerca del giudice / Conflitti e violenza nel mondo signorile / Gli agenti del potere / ´Lordine signorile / I nuovi confini: territorio, società, lignaggi / La solidarietà aristocratica / La giustizia signorile: il controllo dei conflitti / La funzione economica delle signorie / Un ordine violento / La società contadina / Gerarchie economiche e fratture sociali / Un piccolo mondo: solidarietà e clientele / Il definirsi di una comunità organizzata / La crisi della signoria rurale (secoli XII-XIII).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi