L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
<p>In 8', br. ed., pp. 506; leggere sottolineature&nbsp; n.t., annotazione a margine alla prima pagina della prefazione., restante in buono stato.</p>
(scheda pubblicata per l'edizione del 1990)
scheda di Levra, U., L'Indice 1991, n. 4
Primo dei cinque volumi che formano l'importante e fortunata "Storia d'Italia dall'Unità alla Repubblica" edita dal Mulino nel corso del 1990, il libro di Scirocco, a differenza di altri della stessa "Storia", non è una riedizione - rimaneggiata più o meno in profondità - di opere precedenti, ma è stata scritta per l'occasione e perciò recepisce fin dall'impostazione e dalla periodizzazione le acquisizioni più recenti del dibattito storiografico. A cominciare dalla più importante, l'inizio della trattazione non con la supposta cesura del 1815, bensì con l'età napoleonica, da cui l'epoca seguente derivò istituzioni, personale, un nesso ormai inscindibile tra governo e apparato dello stato - amministrativo, fiscale, giudiziario, educativo -, e soprattutto ereditò una società trasformata irreversibilmente nella sua componente borghese e in parte aristocratica. L'accento cade dunque sulla continuità e sulle permanenze rispetto alla tanto enfatizzata, fin dagli anni del Risorgimento, rottura rappresentata dalla Restaurazione. Così come giustamente Scirocco sottolinea l'importanza di una lettura delle vicende dei vari stati italiani non finalizzata all'esito unitario, ma in parallelo e nel breve periodo, talvolta caso per caso e spesso per aree politiche omogenee interne agli stati stessi, senza generalizzazioni preconcette e astratte su governi, sovrani, paesi più reazionari o più liberali. La trattazione privilegia alcuni angoli visuali: il ruolo e le differenze interne della borghesia come classe dirigente emergente, il supporto che essa si diede nell'organizzazione amministrativa, culturale e del consenso, il nesso fra storia politica e storia sociale ed economica e fra paese legale e paese reale, i fattori di modernizzazione e di accelerazione in senso unitario che, seppure non intesi più come asse portante dell'interpretazione, come è stato fatto per lungo tempo, tuttavia non sono certo trascurati. Sta di fatto però che l'opera evita di dare un risalto superiore a quello realmente avuto all'epoca a correnti ideali e a gruppi politici risultati poi vincitori, e insiste soprattutto su una lettura "interna" delle trasformazioni - spesso contraddittorie e conflittuali - degli stati preunitari. Sono dunque più di una le ragioni che rendono la sintesi di Scirocco molto stimolante e un punto di riferimento imprescindibile per gli studi e per l'insegnamento della storia risorgimentale.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore