Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' Italia del terrorismo: partiti, istituzioni e società - copertina
L' Italia del terrorismo: partiti, istituzioni e società - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
L' Italia del terrorismo: partiti, istituzioni e società
Disponibile in 5 giorni lavorativi
34,20 €
-5% 36,00 €
34,20 € 36,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
34,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
36,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
36,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
34,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
36,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
36,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' Italia del terrorismo: partiti, istituzioni e società - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume ricostruisce, per la prima volta in modo sistematico nel panorama editoriale del nostro paese, come gli italiani vissero gli "anni di piombo". In particolare, sulla base di una vasta e articolata documentazione, esamina le posizioni e le reazioni dei principali partiti e sindacati, di importanti istituzioni (magistratura, forze dell'ordine, Parlamento, Chiesa), di alcune categorie cruciali della società italiana (le donne, gli intellettuali), delle più diffuse voci ed espressioni dell'opinione pubblica e della cultura (giornali, radio, televisione, cinema). Non i protagonisti del terrorismo e dello stragismo, dunque, ma tutti gli altri attori e soggetti le cui posizioni, percezioni, atteggiamenti, valutazioni sono analizzati nel libro con l'intento di giungere a un'ancora più profonda, matura, e necessaria, comprensione di quella drammatica stagione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
24 giugno 2021
Libro universitario
340 p., Brossura
9788829001200
Chiudi

Indice

Introduzione. Studiare l’Italia del terrorismo di Riccardo Brizzi, Giovanni Mario Ceci, Michele Marchi, Guido Panvini ed Ermanno Taviani

Ringraziamenti

Parte prima
I partiti


1. La Democrazia cristiana di fronte ai terrorismi di Giovanni Mario Ceci
«Attaccare, colpire, liquidare e disperdere la Democrazia cristiana»/Un fenomeno scoperto in ritardo e sottovalutato?/Il partito degli opposti estremismi?/Il problema della risposta tra legittimità ed efficacia: il “paradigma dell’annacquamento”/Un compromesso storico nel nome dell’emergenza terroristica?

2. Il Partito socialista e il terrorismo di sinistra di Paolo Mattera
Iniziali incomprensioni/La svolta del sequestro Sossi: cauto rigore e convinto garantismo/La prima fase di Craxi e il movimento del 1977/Il sequestro Moro/Un nuovo clima e la scelta della “governabilità”

3. Il PCI e le “minacce alla democrazia” di Ermanno Taviani
Premessa/I nodi del 1968/Di fronte alla strategia della tensione/I dilemmi della battaglia contro il terrorismo e l’estremismo di sinistra

4. Le destre di fronte all’eversione nera. Il terrorismo neofascista negli interventi parlamentari del PLI e del MSI (1969-74) di Francesco di Pompeo
Di fronte alle bombe del 1969/La strage della questura di Milano/Le stragi del 1974/Considerazioni finali

5. «Il tempo dell’emergenza e del supremo rigore»: il PRI e il terrorismo (1969-86) di Corrado Scibilia
Il vuoto di potere/«Ma chi sono i brigatisti rossi?». Lo sforzo di comprendere/Figli di Beccaria

6. Il partito della crisi? Il PSDI, la strategia della tensione e il terrorismo rosso (1969-78) di Andrea Argenio
La morte di Annarumma e piazza Fontana/Il partito d’ordine e la minaccia neofascista/Opposti estremismi e terrorismo di sinistra/Conclusioni

7. Violenza, nonviolenza, Stato di diritto: i radicali di fronte al terrorismo di sinistra di Lucia Bonfreschi
Dalla violenza delle istituzioni al “non uccidere”: l’interpretazione radicale del terrorismo di sinistra/La linea politica del PR tra opposizione alla solidarietà nazionale e uscita dal terrorismo (1978-83)

Parte seconda
L’opinione pubblica

8. Tradurre la legge, testimoniare la cittadinanza. Magistrati e giuristi nel dibattito pubblico italiano sul terrorismo (1975-82) di Andrea Baravelli
“Non di sole sentenze”. Magistratura, trasformazione italiana e scoperta di un nuovo protagonismo/Tra garantismo e “pentiti”. Il dibattito pubblico sulle leggi speciali/Alle origini del populismo giudiziario: Pietro Calogero e l’inchiesta 7 aprile

9. Manlio Rossi-Doria nella crisi della Repubblica di Emanuele Bernardi
Il pericolo della destra/Crisi del Mezzogiorno, crisi della Repubblica/1976-78: apertura (e chiusura) di una nuova fase

10. Lotta continua e gli anni di piombo. Tra giustizia borghese e giustizia proletaria di Roberto Colozza
LC sola contro tutti/Usi e abusi della «giustizia borghese»/Contro la «repressione». L’unione fa la forza?

11. La radio e il terrorismo negli anni Settanta: tra blackout dell’informazione e copertura mediatica di Raffaello Ares Doro
Le radio “democratiche”: tra militanza, creatività e informazione/Dal Settantasette al caso Moro/Radio e terrorismo negli anni del riflusso/Conclusioni

12. L’opinione pubblica italiana di fronte agli ultimi omicidi brigatisti degli anni Ottanta di Domenico Guzzo
La messa alle spalle degli “anni di piombo” nell’immaginario ottantino/La debole reazione

13. L’opinione pubblica e il caso Leighton di Francesco Davide Ragno
L’obiettivo: Bernardo Leighton/Una regia internazionale/Leighton e il cattolicesimo italiano diviso/Note conclusive

14. Le Brigate rosse e la stampa: i casi Sossi e D’Urso di Davide Serafino
Un rapporto complesso/«Sedicenti» Brigate rosse/Tre sequestri/Cassa di risonanza/Il blackout

15. Attraverso la lente della violenza. Per una re-visione del cinema italiano degli anni Settanta in una prospettiva storico-politica di Maurizio Zinni
La violenza politica e il cinema italiano degli anni Settanta/Un cinema della paura?/Italia paese di santi, poeti e poliziotti/Nemico pubblico numero uno: lo Stato/C’eravamo tanto amati...

Parte terza
Istituzioni e società


16. Il terrorismo e la destabilizzazione della democrazia italiana: il dibattito parlamentare sulla crisi istituzionale (1976-79) di Vera Capperucci
Premessa/1976-79: una parentesi nel percorso di riforma come soluzione alla crisi del sistema democratico/1976-77: il Parlamento tra radicalizzazione del terrorismo e formula delle astensioni/1978-79: dalla solidarietà nazionale allo scioglimento anticipato delle Camere

17. Una certa reciprocità di saperi: dalla lotta a terrorismo e mafia ai metodi investigativi tra Italia e Stati Uniti di Antonino Blando
Tra antiterrorismo e antimafia/Saperi e tecniche transcontinentali

18. La risposta dello Stato: le strutture speciali per il contrasto al terrorismo politico di Vittorio Coco
Gli studi/Per due biografie/L’Arma e la PS

19. Antiterrorismo degli anni Settanta e Ottanta in Italia di Gabriele Durante e Antimo Luigi Farro
Premessa/L’antiterrorismo e i suoi antagonisti/La leadership nei reparti antiterrorismo e la figura del generale Dalla Chiesa/Terrorismo di destra e terrorismo di sinistra/La gestione degli arrestati e dei pentiti/Senso attribuito all’antiterrorismo dai militari delle Sezioni anticrimine

20. Processo “collaborativo” e processo “interpretativo” di costruzione narrativa per lo studio sociologico del terrorismo italiano: simmetrie e integrazioni di Liana Maria Daher
Proposta metodologica per lo studio sociologico del terrorismo italiano/Sulle simmetrie e sulle integrazioni tra metodi e tra discipline: note conclusive

21. La manifestazione di piazza contro il terrorismo, tra indignazione e desiderio di pace (1969-80) di Grégoire Le Quang
Mobilitarsi contro gli attentati della strategia della tensione: dall’antifascismo alla sfiducia verso lo Stato/Contro il terrorismo rosso: una mobilitazione tardiva ma di massa/Conclusioni

22. Il femminismo italiano degli anni Settanta e il nodo problematico della violenza politica di Santina Musolino
Note introduttive e metodologiche/Tra estraneità e responsabilità: l’analisi della violenza politica nel dibattito femminista/Considerazioni finali

23. La CISL di fronte ai terrorismi e alle trame eversive degli anni Settanta di Chiara Zampieri
La CISL di fronte alla prima fase dei terrorismi/La CISL di fronte all’emergenza/Considerazioni finali

24. La Chiesa italiana di fronte allo stragismo di Guido Panvini
Premessa: la Chiesa e i terrorismi italiani/Di fronte all’attentato di piazza Fontana/Le stragi del 1974/ Conclusioni: 2 agosto 1980

Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore