L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Esistono due tipi di produzioni: quella per il mercato e quella per la famiglia. Circa la prima, usata nelle classifiche ufficiali, IT risulta meno ricca di altri paesi sviluppati. Circa la seconda, IT risulta più ricca. Così sommando le due, IT recupera molto del divario ufficiale: stiamo meglio di quanto sembri. Ma come si spiega questa maggiore produzione per il privato? E quali effetti collaterali comporta sul sistema paese? Rispondendo a queste domande gli autori propongono un'interpretazione assai interessante della nostra organizzazione sociale. E forniscono una spiegazione originale di alcuni problemi che ci stanno soffocando (apartheid del mercato del lavoro, bassa produttività, bassa occupazione femminile, rigidità dei ruoli nella coppia, welfare inadatto, sistema universitario inefficiente, bassa mobilità sociale, ecc). Libro scritto in linguaggio chiaro, gradevole, con un pizzico di umorismo. Utile a chi desidera guardare oltre gli stereotipati ismi e anti-ismi di cui blatera la pollitica, per capire le peculiari radici culturali che ci rendono come siamo: Italiani!
Un libro pieno di ottime idee, di "che fare" per una vera cultura di governo, capace di ribaltare coraggiosamente alcuni luoghi comuni sul familiarismo ed il ruolo della donna e di lasciarsci, sopratutto noi maschietti, un po' nudi con i nostri italici difetti. Un libro a quattro mani di due (rari) italiani non provinciali. Il che, in un paese che discute di escort e Ruby, non è poco.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore