L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Promo attive (0)
Entrambi i "capi della catena che collega la produzione di globalità alla frammentazione dei rapporti di lavoro" rinviano scrive l'autore a un "processo economico e politico (à) cieco di fronte alle sue conseguenze" ma non inevitabile. Qui risiede una delle lezioni pi· importanti del libro. La sintetizza un articolo sul Sessantotto e su Marcuse nel quale Gallino imputa a una mancata dialettica reale fra la teoria critica della società e la scienza sociale accademica e "all'assenza della prima e alla solitudine in cui è cresciuta la seconda" le difficoltà che ci attanagliano di "comprensione personale e pubblica di diversi campi della organizzazione sociale culturale e psichica dell'epoca attuale".
L'invito che ne consegue a pensare in maniera innovativa va sicuramente raccolto dagli scienziati sociali ma soprattutto dagli storici che armati della loro peculiare "immaginazione" potrebbero fornire un contributo non irrilevante alla comprensione degli snodi e dei passaggi che hanno portato all'attuale situazione individuando con puntualità attori e direzione dei processi e responsabilità imprenditoriali politiche e sindacali.
Ferdinando Fasce
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore